• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cantimori, Delio

di Lucio Biasiori - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Cantimori, Delio

Lucio Biasiori

Storico, nato a Russi nel 1904 e morto a Firenze nel 1966. Nei primi anni del-l’attività storiografica di C. l’interesse per M. non viene mai completamente allo scoperto, forse perché «erano gli anni in cui si soleva parlare molto, sui giornali e riviste politiche, di realismo politico e di Machiavelli come maestro di realismo politico […] moda destinata a trovare il suo culmine nel Preludio al Machiavelli di Benito Mussolini» (Il ‘Machiavelli’, «Belfagor», 1961, 16, p. 751). Eppure di una presenza machiavelliana testimonia lo stesso C., ricordando nel 1934 le scelte della giovinezza: «la mia ‘politica’ consisteva nell’applicare i metodi del machiavellismo volgare alla realizzazione della ‘Politeia’ platonica» (Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, 1992, p. XXI).

Se negli scritti storico-filosofici del tempo M. appare, in genere, isolato rispetto al suo contesto, da parte di C. una parziale correzione di tale prospettiva si ha già nel saggio su Retorica e politica nell’umanesimo italiano (1937, poi in Id., Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, 1992, p. 485-86), dove l’analisi dell’Umanesimo fiorentino si amplia fino a comprendere M. e Francesco Guicciardini. Questi ultimi «per la loro stessa grandezza e precisione di pensiero superano l’umanesimo»: ma non pertanto hanno avuto ragione quegli storici – tra cui Federico Chabod – che hanno «trascurato fino agli ultimi tempi il pensiero politico degli umanisti, relegandone le eloquenti immagini […] in quel mondo delle inutili seppure altisonanti parole […] che si suol chiamare ‘retorica’».

Nel maggiore tra i suoi scritti, Eretici italiani del Cinquecento (1939), il nome di M. compare solo per chiarire la scelta di Fausto Sozzini come «negazione rigorosa ed estrema di quella politica che il Machiavelli aveva ‘scoperto’, e insomma […] glorificazione consapevole dei profeti disarmati» (Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, cit., p. 428). Anche negli scritti degli anni Quaranta e Cinquanta M. continua a essere un astro oscuro, che influenza solo ex negativo il movimento degli altri protagonisti del-l’universo storiografico cantimoriano, in questo caso i grandi machiavellisti: da Jacob Burckhardt a Francesco De Sanctis, fino a Augustin Renaudet, Luigi Russo e Chabod. A proposito degli ultimi due C. faceva notare, non senza una certa asprezza, come M. fosse «momento intrinseco della loro attività scientifica, conformemente a una tradizione, in sostanza idealistica e umanistica, per la quale lo storico si identifica coi grandi del passato» (Il ‘Machiavelli’, cit., p. 753). Non è forse un caso che C. si concentri ex professo su M. solo nel momento in cui, agli inizi degli anni Sessanta, il tema rimaneva orfano di Chabod e Russo. Il capitolo dedicato a M. della Storia della letteratura italiana Garzanti conferisce particolare rilievo all’atteggiamento di M. nei confronti dei fenomeni religiosi, mentre il M. di Chabod «poco risente la commozione di ogni movimento spirituale, non contenuto nella pura idea politica» (F. Chabod, Scritti su Machiavelli, 1964, p. 80). Del giudizio di M. sulla religione, tanto quella pagana quanto quella cristiana, C. faceva invece il filo conduttore della sua interpretazione:

partendo da certe superstizioni (segni celesti, il fulmine su Santa Reparata, ecc.) fino all’uso politico della religione, le oscurità o ambivalenze non mancano. Ma accanto a questi aspetti, l’ironia del Machiavelli […] è così seria e attenta alla religione, che non può esser mai ridotta a satira (Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, 1966, pp. 38-39).

Nell’attenzione di M. per i fenomeni religiosi C. colse in ultimo (e non poté sviluppare fino in fondo) un’originale linea di lettura: proprio qui sta la traccia profonda che egli ha lasciato anche su questo terreno di studi.

Bibliografia: Il ‘Machiavelli’ [di Luigi Russo], «Belfagor», 1961, 16, pp. 749-57; Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storia della letteratura italiana, 4° vol., Il Cinquecento, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, Milano 1966, pp. 7-42; Politica e storia contemporanea, a cura di L. Mangoni, Torino 1991; Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino 1992.

Vedi anche
Adriano Pròsperi Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età della Riforma e della Controriforma presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Avviato alla ricerca ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Eugenio Garin Garin ‹ġarẽ´›, Eugenio. - Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia ... Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), Ochino, Bernardino si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • BENITO MUSSOLINI
Altri risultati per Cantimori, Delio
  • Cantimori, Delio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Delio Cantimori Giovanni Miccoli Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita a continuare a leggerlo e a studiarlo: studiarlo nei percorsi e nelle esperienze che lo hanno ...
  • Cantimori, Delio
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Russi 1904-Firenze 1966). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato le correnti che interpretarono in senso radicale alcuni temi della Riforma tendendo a un’estrema semplificazione dogmatica (antitrinitarismo, accentuazione affine ...
  • Cantimòri, Delio
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici italiani del Cinquecento, ...
  • CANTIMORI, Delio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Piero Craveri Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini. Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, fu repubblicano fervente, interventista, poi dannunziano. L'ambiente familiare e ancor più l'atmosfera tinta dai forti ...
  • CANTIMORI, Delio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze. Studioso del Rinascimento e del mondo religioso ed europeo del '500, ha rivolto la sua attività a discussioni metodologiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali