• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELHI

di A. M. Quagliotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

DELHI

A. M. Quagliotti

Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. Alla base della sua formazione fu la mostra di arte indiana tenutasi a Londra nel 1947-48 e inviata a D. nel 1948, dove il Dipartimento di Archeologia organizzò una seconda mostra che si tenne nelle State Rooms della Government House (oggi Rashtrapati Bhavan, il palazzo presidenziale). Con la mostra poté infatti finalmente attuarsi l'idea, risalente al 1912-13, di formare un museo nazionale indiano a D.: il National Museum venne ufficialmente inaugurato nelle State Rooms nel 1949. Fu trasferito nella sua attuale sede a Janpath nel 1960. Di esso fa parte l'ex Central Asian Antiquities Museum, formato nel 1929 con le collezioni che Sir Aurel Stein riportò dalle sue spedizioni in Asia centrale (1900-1901; 1906-1908; 1913-1916), fra cui le numerose pitture delle grotte di Mirān (III sec. d.C.), Balawaste (VI-VII sec. d.C.), Farhād Bēg-yailaki (VI sec. d.C.), Šōrčuq (VIII-IX sec. d.C.), Bezeklik (VIII-IX sec. d.C.).

Il National Museum possiede oggi numerose collezioni che vanno dalla preistoria al XVIII sec. (le opere di epoca successiva si trovano nella National Gallery). Fra i numerosi reperti, ceramica e importanti oggetti di Mohenjo-daro e Harappā, relativi cioè alla civiltà della Valle dell'Indo, le terrecotte di epoca maurya (III sec. a.C.), śuṅga (II-I sec. a.C.), kuṣāṇa e gupta (II-VI sec. d.C.), i rilievi sātavāhana da Nāgārjunakonda (II-III sec. d.C.) e quelli gupta da Ahichchhatrā (fra i più famosi, lo Śiva Dakṣināmurti e le due divinità fluviali Gaṅgā e Yamunā); numerosi i bronzi delle scuole dell'India meridionale. Tra i reperti di più recente acquisizione vi sono i rilievi kusäna provenienti da Sanghol nel Panjab (I-II sec. d.C.), sito scavato a partire dalla fine degli anni '60. Si tratta di immagini di yakṣa e di yaksī dalla vedikā dello stūpa. Si segnala la recente apertura di un'importante sala dedicata alle sculture «tribali» dell'Assam, sinora trascurate sia dagli studi sia dalla museogratia.

Bibl.: J. K. Roy, Museums of the Department of Archaeology, in Ancient India, IX, 1953, pp. 246-249; National Museum Bulletin (1966 ss.); S. P. Gupta (ed.), Kushāna Sculptures from Sanghol, Nuova Delhi 1985.

Vocabolario
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali