• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELFINO

di Francesco COGNASSO - Giannetto AVANZI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELFINO (fr. Dauphin)

Francesco COGNASSO
Giannetto AVANZI

Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, fu stabilito che esso dovesse essere sempre autonomo sotto un figlio cadetto del re e dei suoi discendenti. Ma già l'anno seguente il re stabiliva che, senza essere annesso al regno, il Delfinato fosse sempre del figlio primogenito del re di Francia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII). Tutti questi principi governarono il Delfinato per mezzo di rappresentanti, salvo Luigi XI che, in rotta col padre per varî anni, visse nel suo staterello governandolo direttamente e preparandolo all'assorbimento totale nella Francia. Solo con Enrico (II), figlio di Francesco I, si usò indicare il primogenito ed erede del trono col nome di Delfino, senza che avesse il governo dell'antico Delfinato. Riprese la serie dei Delfini di Francia nel sec. XVII con Luigi (XIII) e Luigi (XIV); s'indicarono con la designazione di Luigi I Delfino e Luigi II Delfino il primogenito del gran re e il primogenito dello stesso Delfino, premorti a Luigi XIV; poi portò il titolo di Delfino Luigi (XV), il cui primogenito Luigi, morì essendo soltanto Delfino; quindi il primogenito di questo, Luigi (XVI); e da ultimo i due figli di Luigi XVI, Luigi I Delfino, Luigi II Delfino, che divenne poi l'infelice re Luigi XVII.

Edizioni del Delfino. - Con questa locuzione si indica una serie di edizioni dei più famosi classici latini, stampate per servire agli studî del Delfino di Francia, figlio di Luigi XIV. La collezione consta di 64 volumi in 4° e fu ideata da Ch. de Saint-Maure duca di Montausier e da J. B. Bossuet, rispettivamente governatore e precettore del Delfino; l'edizione fu diretta da P.-D. Huet, in collaborazione con molti altri studiosi di fama, che attesero a rivedere criticamente i testi, a corredarli di commenti, note e indici. Iniziata a Parigi nel 1672, la pubblicazione durò circa 15 anni; ogni volume reca nel frontespizio la frase: in (ad) usum Serenissimi Delphini; di molti di essi si ebbero numerose ristampe.

Le edizioni del Delfino sono in genere corrette, ma non sempre corrisposero agl'intendimenti critici dei compilatori, specie dal lato tipografico. Particolare tipico di tali edizioni è l'essere state accuratamente espurgate di brani ritenuti licenziosi. La locuzione ad usum delphini venne riferita in seguito, spesso in senso non benevolo, a qualunque opera il cui testo non sia dato integralmente.

Vedi anche
detto il Buono Giovanni II re di Francia Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, re di Navarra, rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra ... Borbóne, Luigi di, delfino di Francia Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al ... Delfinato (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ...
Tag
  • CARLO DUCA DI NORMANDIA
  • FILIPPO VI DI FRANCIA
  • DELFINO DI FRANCIA
  • FRANCESCO I
  • LUIGI XVII
Altri risultati per DELFINO
  • delfino
    Dizionario di Storia (2010)
    Titolo con cui, dal 12° sec., fu designato il signore della regione francese del Delfinato. Dal 1364 al 1456, il Delfinato fu appannaggio dei figli primogeniti dei re di Francia, che lo governarono per mezzo di rappresentanti e talora direttamente. In seguito, il Delfinato fu unito alla corona, ma il ...
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinista
delfinista s. m. e f. [der. di delfino1] (pl. m. -i). – Nuotatore che pratica lo stile delfino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali