• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELFINIE

di Alberto Gitti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELFINIE (Δελϕίνια)

Alberto Gitti

Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far vela per Creta, si recasse al Delfinio e vi deponesse un ramo d'olivo circondato di bianche bende. Per ricordo dell'avvenimento ogni anno, il 6 munichione, fanciulle con gli attributi di supplici (κόραι ἱλασόμεναι) si recavano, come già Teseo, al Delfinio. Le Delfinie sono ricordate anche ad Egina, il cui calendario, come anche quello di Tera, aveva un mese delphinios corrispondente al mounichion degli Ateniesi. Si celebravano con giuochi chiamati idroforie (‛Υδροϕόρια o ἀγὼν ἀμϕορίτης) e con lotte ginniche. Feste consimili dovevano aver luogo nelle città dove Apollo Delfinio aveva culto o dove esisteva un mese delphinios, come a Calcide, Eretria, Mileto, Chio, Massilia, ecc.

Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, der classischen Altertumswissenschaft, IV, coll. 2511; Daremberg e saglio, dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, 61; A. Mommsen, Feste d. Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 449; Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ediz., Monaco 1920, p. 244; M. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 172 seg.

Tag
  • MUNICHIONE
  • M. NILSSON
  • MASSILIA
  • CALCIDE
  • ERETRIA
Vocabolario
delfìnie
delfinie delfìnie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δελϕίνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo Delfinio, protettore dei naviganti, e in memoria dell’omaggio reso al dio da Teseo prima di partire per Creta; si celebravano in varî luoghi...
delfìnio²
delfinio2 delfìnio2 agg. e s. m. [dal gr. Δελϕίνιος, Δελϕίνιον]. – Nell’antica Grecia: 1. agg. Epiteto cultuale di alcune divinità, e particolarm. di Apollo, derivato forse da una rappresentazione del dio in aspetto di delfino, ma anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali