• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delfinato

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Delfinato


Antica provincia del Sud-Est della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. Abitato in età preromana dagli allobrogi, il D. fu reso fiorente di traffici dai romani con la fondazione di numerose colonie. Invaso nel 5° sec. dai burgundi, passò ai franchi (532). Entrato a far parte per il Trattato di Verdun (843) della Lotaringia, da questa passò al regno di Borgogna; suddiviso poi tra numerosi feudi, laici ed ecclesiastici, raggiunse unità territoriale e autonomia politica tra la fine dell’11° sec. e l’inizio del successivo, a opera dei conti di Albon. Spentasi questa casa nel 1162, il D. passò per successione ereditaria a un ramo dei duchi di Borgogna, sotto i quali entrò nell’orbita politica dell’impero; nel secolo successivo, la regione subì l’influsso dei re di Francia; e a questi, nel 1349, Umberto II La Tour lasciò definitivamente il D. col patto che rimanesse separato dagli altri possessi della corona sotto il primogenito del re (cui spettò anche il titolo, tradizionale nei signori del D., di delfino). Fino al 1456, il D. fu appannaggio dei figli primogeniti dei re di Francia, poi fu unito alla corona.

Vedi anche
Allobrogi Antico popolo della Gallia Narbonese settentrionale (od. Delfinato e Savoia). Compaiono per la prima volta nella storia con il passaggio di Annibale attraverso il loro territorio (218 a.C.). Furono sottomessi dai Romani nel 121 a.C. Già sollecitati da Catilina a entrare nella congiura, si ribellarono ... Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine del Vercors e del Diois che lo limitano a E, l’Isère a N, la riva sinistra del Rodano a O e un piccolo corso d’acqua, ... Henri di Savoia duca di Nemours Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del duca di Savoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni ... Luigi XI re di Francia Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo. Con la Pace di Arras (1482), vittorie e alleanze nuziali riuscì a ottenere ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • VALLE DEL RODANO
  • UMBERTO II
  • ALLOBROGI
  • BURGUNDI
  • BORGOGNA
Altri risultati per Delfinato
  • Delfinato
    Enciclopedia on line
    (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ...
  • DELFINATO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino alla valle del Rodano e si divide di solito in due parti: il basso e l'alto Delfinato. Il basso ...
Vocabolario
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
delfìnie
delfinie delfìnie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δελϕίνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo Delfinio, protettore dei naviganti, e in memoria dell’omaggio reso al dio da Teseo prima di partire per Creta; si celebravano in varî luoghi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali