• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELESSERIA

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELESSERIA (lat. scient. Delesseria)

Achille Forti

Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati dalla modificazione delle cellule corticali. È un genere già ritenuto ricco di specie; oggi comprende circa venticinque entità, tutte oceaniche o dei mari freddi, soprattutto antartici. Impronte fossili trovate negli strati paleogenici di Bolca vennero nominate Delesseria e Delesserites.

Bibl.: G.B. De Toni, Syll. Algar., IV, p. 704; VI, p. 341, importanti osservazioni morfologiche sull'evoluzione degli spermatangi e dei cistocarpi furono compiute da Nils Svedelius nello Svensk Bot. Tidsskr.

Tag
  • ALGHE ROSSE
  • BOLCA
  • SORI
Vocabolario
delessèria
delesseria delessèria s. f. [lat. scient. Delesseria, dal nome del botanico fr. B. Delessert (1773-1847)]. – Genere di alghe rodoficee, che conta una decina di specie oceaniche o dei mari freddi: ha tallo piano, diviso in lobi interi o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali