• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deita

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

deità (deitade)

Fernando Salsano

" Divinità ", " natura divina ". In senso concreto, come sinonimo di Dio, accompagnato dall'attributo somma, in Cv II III 10 quella somma Deitade che sola [sé] compiutamente vede; IV XXI 11 la somma deitade, cioè Dio, e, senza l'attributo, in If XI 46; nel senso mitologico, in Pd I 32.

Come complesso degli attributi divini, in Cv IV XXI 10 tanto discenderebbe in quella de la deitade, che quasi sarebbe un altro Iddio incarnato.

Nel senso di " partecipe del divino ", Cv III II 19 Onde si puote omai vedere che è mente: che è quella fine e preziosissima parte de l'anima che è deitade.

Vocabolario
deità
deita deità (ant. deitade) s. f. [dal lat. tardo deĭtas -atis, der. di deus «dio»], letter. – L’essenza divina; in senso concr., divinità: la somma deitade, cioè Dio (Dante); le d. pagane; Alle verginee Deità consacra L’alta Regina mia...
venerando
venerando agg. [dal lat. venerandus, gerundivo di venerari «venerare»]. – Degno di venerazione: un vecchio v., di v. aspetto; v. canizie; le v. reliquie di un santo; La veneranda Deità di Vesta (Foscolo). Al femm., è la parola con cui solitamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali