• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEIEZIONE

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEIEZIONE (dal lat. deicio, "getto giù")

AIdo Sestini

Un corso d'acqua trasporta una quantità più o meno grande di materiali rocciosi solidi, grossolani o minuti, a seconda della massa d'acqua e della velocità, i primi rotolandoli sul fondo, gli altri in sospensione nelle acque. Quando l'energia di trasporto diminuisce, parte dei materiali deve depositarsi: a questa fase dell'attività fluviale si dà il nome di deiezione, e i materiali depositati costituiscono le alluvioni (v. alluvione). La diminuzione della facoltà di trasporto del corso d'acqua è dovuta generalmente alla diminuita pendenza del letto o al distendersi delle acque su una superficie più ampia (maggior larghezza dell'alveo, inondazioni), ma talora invece deriva dalla perdita di una parte delle acque, sia per evaporazione non compensata da nuovi apporti, sia per infiltrazione nel sottosuolo.

Allo sbocco di una valle in un'altra di maggiore importanza, che abbia un fondo largo e piatto, il torrente proveniente dalla valle laterale, diminuendo bruscamente la pendenza, deposita una grande quantità di materiali, formando una specie di semicono, detto appunto cono di deiezione. Questi coni si formano anche davanti allo sbocco di valli importanti nella pianura, ma naturalmente in tal caso sono molto più grandi e soprattutto meno inclinati: più coni contigui si uniscono e la pianura, nella fascia più prossima ai monti, rimane costituita dal loro insieme. Ma anche dove la pianura è più piatta, il deposito di alluvioni continua, soprattutto perché nei periodi di piena il corso d'acqua distende le sue acque su una vasta superficie, se non è munito di arginature: il deposito è però più intenso presso le sponde del fiume, cosicché la pianura s'innalza più rapidamente lungo il fiume, che finisce per avere il suo letto ad altezza maggiore delle zone comprese tra due corsi d'acqua. A questa specie di rialzo che accompagna il fiume si è dato il nome, troppo geometrico forse, di prisma di deiezione; il fiume però, prima o poi, lo abbandona, portando il suo corso nella zona rimasta depressa, dove depositerà, uniformando il livello della pianura.

Dove il letto di un corso d'acqua è poco inclinato, si possono alternare periodi di erosione e trasporto con altri di deiezione, in relazione all'alternarsi dello stato di piena o di magra; il letto quindi, formato dalle stesse alluvioni, è in continua trasformazione e ne possono sorgere isole dovute all'accumulo di ghiaie e sabbie, dette isole di deiezione (frequenti ad esempio nel Po).

Vedi anche
Luigi Pareyson Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il suo pensiero si è svolto lungo una linea di costante approfondimento, la quale articola e insieme unifica ... essere Antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico fondato da E. Husserl ... angoscia Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. Filosofia L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri costitutivi del proprio essere. Per S. Kierkegaard, l’a. è a ...
Tag
  • EVAPORAZIONE
  • EROSIONE
  • CONI
Altri risultati per DEIEZIONE
  • deiezione
    Enciclopedia on line
    Filosofia Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine d., come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso che ne ha fatto M. Heidegger in Sein und Zeit (1927). Nel quadro complessivo dell’analisi delle forme ...
  • Essere e tempo (Sein und Zeit)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere» è «l’esser-ci» (Da-sein), ossia la cui «peculiarità ontica […] sta nel suo esser-ontologico» ...
Vocabolario
deiezione
deiezione deiezióne s. f. [dal lat. deiectio -onis, der. di deicĕre «gettare giù o fuori», comp. di de- e iacĕre «gettare»]. – 1. Nel linguaggio medico (e, più generalm., dotto), scarica del ventre, defecazione; in senso concr., e per lo...
seghife
seghife s. f. [adattam. dell’arabo saqīfa «passaggio coperto»], invar. – Nella terminologia geografica, nome col quale sono designate talune cavità naturali della Cirenaica orientale e della Marmarica risultanti da un tratto di fondo vallivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali