• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dehubbing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dehubbing


(de-hubbing), s. m. inv. Processo di ristrutturazione delle linee aeree che ridimensiona progressivamente il ruolo fondamentale di raccordo svolto da alcuni scali.

• Sea, la società che gestisce gli scali aeroportuali milanesi, ha chiuso il 2007 con un utile netto di 34,5 milioni di euro, in linea con l’anno precedente. Il risultato, sottolinea la società, è stato influenzato dalle svalutazioni degli investimenti in infrastrutture, conseguenza della decisione di Alitalia di abbandonare l’hub di Malpensa. Senza considerare tali svalutazioni, l’utile consolidato sarebbe pari a 64,4 milioni (+86,7%). In altri termini, il processo di de-hubbing attuato da Alitalia a Malpensa ha inciso per circa 30 milioni sui profitti di Sea. (Avvenire, 29 aprile 2008, p. 13, Oggi Italia) • Dati alla mano, nonostante il dehubbing, Malpensa è tornata a crescere: più 2,9 per cento di passeggeri nei primi quattro mesi dell’anno, più 7,9 per cento ad aprile rispetto allo stesso periodo del 2013. (Ilaria Carra, Repubblica, 8 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • Quante (e quali) sono le destinazioni oggi raggiungibili, soprattutto rispetto al picco negativo toccato nella stagione 2007/08, quella del dehubbing, l’addio di Alitalia allo scalo varesino di Malpensa? (Alessandro Luongo, Corriere della sera, 12 luglio 2017, Cronaca di Milano, p. 11).

- Dall’ingl. dehubbing.

Tag
  • ALITALIA
  • EURO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali