• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista

di Arnaldo Morelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
  • Condividi

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista

Arnaldo Morelli

Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.

Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino (ossia del complesso civico bolognese di strumenti a fiato) dal 1630, come soprannumerario, e dal 1642, come ordinario, fino al 1650, quando cedette il posto al figlio Giovanni Battista. Dal 1633 fu pure musico in S. Petronio, rimanendovi fino al 1656. Morì a Bologna dopo il dicembre 1656.

Il D. fu trombonista, organista e compositore. Forse allievo di G. Predieri senior (Fantuzzi) nel 1650 prese il posto del padre come trombonista nel Concerto palatino rimanendovi fino all'anno 1675, e nel 1654 entrò nella cappella musicale di S. Petronio, allora diretta da M. Cazzati, dalla quale fu dimesso nel 1657 a seguito di una riforma dell'organico operata dallo stesso Cazzati; cercò invano di esservi riammesso, forse nel 1691-92, come organista. Nel 1684 fu ammesso nell'Accademia filarmonica di Bologna. Fu pure organista della basilica di S. Giacomo Maggiore dal 1687 al 1698.

Le sue opere pubblicate a stampa a partire dal 1687 comprendono esclusivamente musiche strumentali in gran parte destinate al violino e al violoncello, fatta eccezione per due raccolte di Versetti per organo, apparse nel 1687 e nel 1696 (quest'ultima dedicata all'organista e didatta d. Giuseppe Mariani). Di rilievo sono le Ricercate sopra il violoncello o clavicembalo op. I (1687), importante testimonianza nell'evoluzione del repertorio per violoncello solo. Morì a Bologna nel 1698.

Di lui ricordiamo, tutte pubblicate a Bologna, le composizioni: Ricercate sopra il violoncello o clavicembalo... opera prima, G.Micheletti, 1687; Versetti per tutti li toni tanto naturali, come trasportati, per l'organo... opera seconda, G.Monti, 1687 (ristampa: M. Silvani, 1702); Balletti, Correnti, Gighe e Sarabande da camera a violino e clavicembalo o violoncello... opera III, M. Silvani, 1677 [= 1687?] (ristampa: G. Micheletti, 1688); Balletti, Correnti, Gighe e Sarabande a tre, due violini e clavicembalo o violoncello... opera IIII, Id., s. a.; Ricercate a violino e violoncello e clavicembalo... opera quinta, Id., 1690; Balletti a violino e violoncello o clavicembalo... opera sesta, Id., 1690; Versetti da organo per tutti li tuoni... opera settima, C.M. Fagnani, 1696 (ristampa: Venezia, G. Sala, 1697).

Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781, I, p. 264; Bologna, Accademia filarmonica, ms. 1, 3: Notizie sull'Accademia de' Filarmonici, n. 61; L. Torchi, La musica istrumentale italiana, Torino 1901, pp. 77-81; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, ad Ind.; H. G. Mishkin, The solo-violin sonata of the Bologna school, in Musical Quarterly, XXIX (1943), p. 97; W. S. Newman, The sonata in the baroque era, Chapel Hill 1959, pp. 73, 138 s., 157; A. Schnoebelen, Cazzati vs. Bologna 1657-71, in Musical Quarterly, LVII (1971), p. 36; C. Vitali, L'esame di ammissione di un musico palatino a Bologna nella prima metà del '600, in Il Carrobbio, IV(1978), p. 425; Id., Il Teatro alla moda ha finalmente un editore e altre spigolature archivistiche..., in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., I (1983), pp. 248 s.; O. Gambassi, Origine, Statuti e Ordinamenti del Concerto Palatino della Signoria di Bologna, III, in Nuova Rivista musicale italiana, XVIII (1984), p. 635; C. Vitali, Antonii, Degli, in Diz. della musica e dei musicisti, Le Biografie, I, pp, 115 s.; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 118-32, 485.

Vedi anche
trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili ... mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del clavicembalo ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali