• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Defendente

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARI, Defendente

Anna Maria Brizio

Pittore nativo di Chivasso, operante fra il 1511 e il 1535. Unico documento che dia notizie sulla sua personalità artistica rimane ancor oggi il contratto d'allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso, in data 1530. Egli tenne bottega in Chivasso e operò prevalentemente per il Piemonte occidentale, dove ancor oggi si conserva la maggior parte della sua produzione. Fu scolaro di Gian Martino Spanzotti, ma accolse anche largamente nella sua pittura influssi oltremontani, sì che la sua arte appare per un lato collegata, attraverso lo Spanzotti, alla scuola vercellese, da cui deriva indirettamente un'eco di elementi lombardi-foppeschi; e per l'altro lato alle scuole nordiche d'oltralpe, che ancora nella prima metà del'500 mantenevano vive nel Piemonte occidentale le tendenze goticheggianti contro il graduale diffondersi del Rinascimento. Di questo momento storico in Piemonte nella prima metà del'500 il F. è il maggiore rappresentante. Pittore per lo più di grandi ancone a scomparti, ornate da cornici eseguite nella sua stessa bottega, ripeté nei suoi Santi e nelle sue Madonne tipi iconografici costanti, strettamente imparentati all'arte francese; usò spesso nei suoi sfondi motivi architettonici del Rinascimento, ma con spirito decorativo, senza trarne una funzione spaziale; e nella predilezione per la spezzettatura lineare delle pieghe, nel gusto di profilare le figure mostrò, in pieno '500, una predominante sensibilità gotica. La parte più gustosa della sua produzione sono le predelle, ricche di una vena narrativa ingenua ed efficace. Sia nel gusto dei particolari sia nelle singole tonalità, e nel modo di lumeggiare a tratteggi interrotti e spezzati, egli rivela tendenze di origine nordica, estranee alle scuole italiane.

Tra le sue opere ricordiamo due trittici in San Giovanni ad Avigliana; un polittico a S. Antonio di Ranverso (1531); un trittico dei Ss. Crispino e Crispiniano nel duomo di Torino; una ricca e importante collezione di tavole e predelle nel museo civico di Torino, e varie tavole e ancone, in chiese e collezioni piemontesi e straniere.

Bibl.: F. Gamba, in Atti della Soc. Piem. di arch. e belle arti, 1876, p. 76 segg.; G. C. Barbavara, Brevi notizie di due antichi pittori piem., ecc., Torino 1898; S. Weber, Die Begründer der Piem. Malerschule, Strasburgo 1911, pag. 71 segg.; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibliografia); A. Baudi di Vesme, in Atti della Soc. piem., ecc., 1918, p. 1; A. M. Brizio, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-446; B. Berenson, Italian Pictures of the Reinassance, Oxford 1932.

Vedi anche
Girolamo Giovenóne Pittore (forse Novara 1490 circa - Vercelli 1555). Capostipite di una famiglia di artisti attivi a Vercelli, guardò inizialmente ai modi di Defendente Ferrari (Adorazione dei Magi, Vercelli, arcivescovado) per poi accostarsi alle soluzioni di Gaudenzio Ferrari (Madonna tra Santi e donatori, Torino, Galleria ... Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ... Buttigliera Alta Comune della prov. di To­rino (8,2 km2 con 6525 ab. nel 2007). iconografia Arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ...
Tag
  • MARTINO SPANZOTTI
  • RINASCIMENTO
  • STRASBURGO
  • AVIGLIANA
  • PIEMONTE
Altri risultati per FERRARI, Defendente
  • Ferrari, Defendente
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Chivasso), attivo tra il 1511 e il 1535. Scolaro di Gian Martino Spanzotti, operò specialmente a Chivasso e nel Piemonte; è ricordato in un documento relativo alla allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso (1530). La sua arte, attraverso lo Spanzotti, accoglie elementi lombardo-foppeschi, ...
  • FERRARI, Defendente
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire attorno al 1480-1485. La sua identità ("Deffendente de Ferrariis de Clavaxio pinctore") è accertata ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali