• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEFECAZIONE

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEFECAZIONE

Giovanni Dalmasso

. È l'espulsione delle feci (v. digerente, apparato). Nell'industria è spesso equivalente di depurazione.

Enologia. - Nell'industria enologica la defecazione può interessare il mosto e il vino. La defecazione dei mosti è pratica usata là dove si preparano vini bianchi per mezzo della fermentazione in bianco (cioè con esclusione delle vinacce). In tali casi, prima della fermentazione, il mosto viene messo in recipienti larghi e poco alti, e lasciato in riposo per 12 a 24 ore. In questo frattempo avviene la deposizione delle fecce più pesanti sul fondo del recipiente, mentre le materie fecciose leggiere vengono spinte alla superficie del liquido, e ivi formano uno spesso strato, che viene tolto a mano a mano che si forma. Spillando poi il mosto da un foro di spina sufficientemente distanziato dal fondo, si separano parimenti le fecce pesanti, e s'ottiene così il mosto defecato.

La defecazione dei vini avviene invece per lo più spontaneamente a fermentazione finita, lasciando il vino in perfetto riposo nelle botti. Col sopraggiungere della stagione fredda, si vanno depositando sul fondo delle botti le sostanze sospese nel vino (frammenti di buccia, di polpa, vinaccioli, fermenti e microrganismi varî), mentre altre sostanze, dapprima disciolte nei vini, vanno insolubilizzandosi e precipitando (soprattutto cremor di tartaro, sostanze coloranti e tanniche). Tutte queste materie svariate costituiscono le fecce del vino che debbono periodicamente venire separate con i travasi. Uno dei più energici agenti della defecazione dei vini giovani è il freddo, naturale o artificiale; e perciò si cerca d'utilizzarlo per ottenere in modo più rapido dei vini stabilmente limpidi.

Vedi anche
stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato avanzamento del contenuto intestinale nel colon e difetto nell’espulsione delle feci dal retto. Le cause principali ... retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo vescicolare, ... ano Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. Medicina Le cause delle u. sono ...
Tag
  • FERMENTAZIONE
  • ENOLOGIA
  • MOSTO
Altri risultati per DEFECAZIONE
  • defecazione
    Enciclopedia on line
    Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione sinergica dei ...
  • defecazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente (in media ogni 24 ore) mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione ...
Vocabolario
defecazióne
defecazione defecazióne s. f. [dal lat. tardo defaecatio -onis, attraverso il fr. défécation; v. defecare]. – 1. Operazione con cui si libera un liquido dalle impurità, decantandolo o filtrandolo o sottoponendolo a opportuno trattamento...
defecante
defecante agg. e s. m. [part. pres. di defecare]. – Sostanza usata, in alcune industrie chimiche, per la defecazione di un liquido.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali