• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

defacement

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

defacement


s. m. inv. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.

• Quanto vulnerabili fossero i computer colpiti, dovranno stabilirlo le indagini della Procura milanese, condotte dalla polizia postale. Tecnicamente, l’attacco si chiama «defacement»: violare un sito web e sostituirne la home page con un’altra. Al Tribunale, così come al Dap, i tecnici informatici hanno isolato i computer colpiti. (Franco Vanni, Repubblica, 17 febbraio 2013, p. 21, Cronaca) • «Monitoriamo il livello degli attacchi in Italia e devo dire che le amministrazioni pubbliche sono un bersaglio privilegiato e hanno difese basse. Spesso l’attacco di defacement dei siti web non è altro che un diversivo per poter effettuare furti di identità. Penso alle anagrafi» (Paolo Lezzi intervistato da Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 13 ottobre 2014, Cronaca di Milano, p. 7) • L’ammiraglio Arnaud Coustilliere dice che l’evento non ha precedenti. A ridosso della strage parigina, 19mila siti web francesi sono stati oggetto di incursione telematica, sfregiati con la tecnica del «defacement» e la sostituzione delle homepage originali con immagini e contenuti inneggianti alla causa islamica, messi inesorabilmente fuori uso con un impietoso «denial of service». (Umberto Rapetto, Sole 24 Ore, 18 gennaio 2015, p. 11, Nòva24).

- Formante: defacement ingl.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 maggio 2000, p. 19, Cronache (Alessandro Trocino).

> defacciamento.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DENIAL OF SERVICE
  • INFORMATICA
  • ITALIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali