• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

defacciare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

defacciare


v. tr. Violare un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.

• Alla categoria dei Quiet, Paranoid, Skilled apparteneva senz’altro Kevin Mitnick, l’hacker più famoso del mondo, il re dell’«arte dell’intrusione», come recita il titolo del suo bestseller. «Magari è nel tuo sistema da mesi, anni e nessuno se n’è mai accorto. Non è un fracassone come i ragazzini, che vogliono essere notati e per andare sui giornali magari “defacciano”, sostituiscono la home page di un sito con un’altra». (Riccardo Staglianò, Repubblica, 24 maggio 2009, p. 33, Domenicale) • L’indirizzo web www.casaleggio.it è stato «defacciato». Al posto della homepage, un’immagine di LulzSec (famoso gruppo americano di cyber attivisti). Sono stati proprio gli hacker di Anonymous a colpire. (Federico Colosimo, Giornale d’Italia, 29 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • l’azione [di Anonymous] non era solo volta a cancellare i luoghi della propaganda religiosa integralista […], quanto a colpire gli amministratori dei forum pro-jihad e gli amministratori dei loro siti web «visto che solo in gennaio un system administrator di tre siti dell’Is è riuscito a penetrare e defacciare circa 20.000 domini francesi indipendentemente dalla loro rilevanza per la jihad». (Repubblica, 9 febbraio 2015, p. 15, Mondo).

- Adattato dal v. ingl. (to) deface.

Tag
  • HACKER
  • JIHAD
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali