• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

defacciamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

defacciamento


s. m. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.

• Dato che l’home page era stata cancellata, gli esperti in un primo momento non avevano neppure escluso un «defacciamento» come è avvenuto tempo fa per i siti della Casa Bianca e della Nasa. Come si verifica? Dall’esterno gli hacker cercano le falle del sistema di sicurezza del server ed entrano nel sito come amministratori, cancellando e modificando la prima pagina. Ma non avevano neppure escluso che avessero «inchiodato» il server inviando un numero impressionante di richieste, costringendo i tecnici a spegnerlo e riavviarlo. (Stefano Origone, Repubblica, 10 giugno 2008, Genova, p. IX) • è ormai noto come i giovani inizino il loro processo di radicalizzazione proprio online. Si iscrivono alle pagine Facebook, guardano cosa fanno i «veterani». Se non conoscono l’arabo usano le applicazioni di traduzione. Poi, se ci sono le capacità informatiche, si dedicano alla cyber jihad. Si inizia con qualche deface (defacciamento) cambiando il codice dei siti. Si «buca» l’account di qualche nemico. (Marta Serafini, Corriere della sera, 12 febbraio 2015, p. 9, Primo piano).

- Adattato dal s. ingl. defacement.

- Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 2003, Bologna, p. V.

> defacement.

Tag
  • CASA BIANCA
  • INFORMATICA
  • FACEBOOK
  • BOLOGNA
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali