• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Def

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Def


s. m. inv. Acronimo di Documento di economia e finanza.

• Agguati parlamentari in vista anche sulla legge di Stabilità. Se l’approvazione del Def ‒ un semplice documento con le previsioni su crescita e conti pubblici ‒ è stata sofferta, con i sì alla risoluzione che al Senato si sono fermati a 165 (161 è il quorum), l’iter della «finanziaria» in autunno si annuncia un campo minato. (Antonio Signorini, Giornale, 7 maggio 2015, p. 2, Il Fatto) l Il Consiglio dei ministri ha approvato il Def (Documento di economia e finanza) che ricomprende due programmi e cioè quello di stabilità e quello nazionale di riforma sui quali, da qui a fine anno, si svolgeranno le dialettiche istituzionali che portano alla legge di stabilità. Il confronto sarà con il Parlamento italiano e con le istituzioni europee. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 10 aprile 2016, p. 1, Prima pagina) • Intanto i vertici del partito stringono anche sul Def, il documento economico che il ministro Pier Carlo Padoan presenterà all’Ue entro il 10 aprile. [...] Obiettivo: evitare che promesse di nuove tasse nel Def ipotechino la manovra. (Andrea Arzilli, Corriere della sera, 24 marzo 2017, p. 12, Politica).

- Già attestato nella Repubblica del 29 aprile 2011, p. 28, Economia (Elena Polidori).

Tag
  • DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • PIER CARLO PADOAN
  • UE
Vocabolario
italovivente
italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni ragionamento sull’Iva. Il governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali