• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deep impact

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Deep impact


<dìip ìmpäkt>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio 2005 da Cape Canaveral (FL) con l’obiettivo di studiare la costituzione interna della cometa Tempel 1. Giunta a destinazione, la sonda ha sganciato un proiettile di rame di 370 kg che è penetrato nella cometa procurando la fuoriuscita di materiale. Questo doveva essere fotografato dalla sonda madre, ma conteneva più polvere e meno ghiaccio di quanto ci si aspettasse, per cui i  detriti prodotti dalla collisione hanno accecato la telecamera, che non ha potuto eseguire fotografie anche a causa di un temporaneo malfunzionamento. La documentazione fotografica dell’evento è stata quindi affidata dalla NASA alla sonda Stardust (ribattezzata Stardust next), che nel 2004 aveva completato la sua missione portando a Terra le particelle raccolte dalla cometa Wild 2 ed era ancora efficiente: le 72 foto realizzate hanno permesso d’individuare il cratere provocato da D. i., tra due preesistenti crateri più grandi. I bordi del cratere artificiale appaiono smussati e non netti e questo indica che il materiale di cui è fatta la cometa non è roccioso ma fragile. Stardust next ha anche raccolto informazioni sulla rarefatta atmosfera di polveri che circonda Tempel 1. La missione D. i. è stata estesa a una nuova fase denominata EPOXI (Extrasolar planet observation and Deep impact extended investigation), per l’osservazione di pianeti extrasolari e lo studio di un’altra cometa, Hartley 2, raggiunta nel 2010.

Vedi anche
cometa Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la cometa appare composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa ... esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... sonda spaziale Galilèo Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui ... planetologia Parte dell’astronomia che studia i pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù degli apporti tratti dalla geologia e dalla geofisica.
Tag
  • PIANETI EXTRASOLARI
  • ATMOSFERA
  • COMETA
  • EPOXI
  • NASA
Vocabolario
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook,...
impact factor
impact factor ‹ìmpäkt fä′ktë› locuz. ingl. (propr. «fattore d’impatto»; pl. impact factors ‹... fä′ktë∫›), usata in ital. come s. m. – Parametro che valuta l’importanza di una rivista o una pubblicazione scientifica, ottenuto calcolando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali