• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dedurre

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dedurre [part. pass. dedutto, sempre in rima]


Solo nella Commedia, sempre figurato, in varie accezioni: in Pd XX 58 ha il valore di " derivare ": la misera condizione del mondo distrutto è un mal dedutto, derivato, dalla donazione di Costantino. In Pg XIV 77 assume quello di " indurre ": Guido del Duca consente di fare a D. ciò che questi non vuol fare a lui, cioè nominarsi: Tu vuo' ch'io mi deduca / nel fare a te ciò che tu far non vuo'mi. In Pd XIII 73 Se fosse a punto la cera dedutta, la parola significa " lavorare qualcosa sino a ridurla alle condizioni volute, al punto necessario ": la materia che forma le cose generate è ivi paragonata a una cera che deve ricevere il suggello: perché possa riceverlo essa, come dice il Buti, deve essere " menata e fatta molle ". Nel significato tecnico filosofico, di ricavare ragionando una verità da un'altra prima accertata, in Pd VIII 121 Sì venne deducendo infimo a quici.

Singolare che in questa accezione la parola sia estranea alla prosa dottrinale di D., anche la latina (in VE II X 2 c'è ‛ deductio ', ma la parola è adoperata come sinonimo di diesis, cioè, secondo Isidoro; il passaggio da una parte a un'altra della melodia nell'interno di una stanza di canzone, cioè la ‛ volta '). Connesso col significato filosofico, in Pd XXX 35 la mia tuba, che deduce / l'ardüa sua matera terminando: in cui l'idea che il poema volge alla fine è affidata al gerundio e non a deduce, che vale: sviluppa secondo il previsto, l'uno dopo l'altro, i motivi dell'ardua materia (e ormai è alla fine). D. aveva qui nell'orecchio anche le espressioni latine deducere carmen o versus.

Vocabolario
dedurre
dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre, comp. di de- e ducĕre «trarre», rifatto secondo i verbi in -durre (condurre, ecc.)] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre da luogo a luogo, e più propr. dall’alto in basso. Con riferimento storico,...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali