• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEDALE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEDALE (Δαίδαλα)

Giulio Giannelli

Festa religiosa dei Greci antichi, che si celebrava in Beozia, per ricordare l'unione simbolica di Zeus e di Era (Paus., IX, 3). Era, adirata con Zeus, era andata a nascondersi nei monti del Citerone, presso Tebe: Zeus, che la cercava invano, costruì, per consiglio di Alalcomeneo (eroe eponimo della città beotica di Alalcomene), una rozza statua di legno (di quelle chiamate appunto δαίδαλα) e la fece trasportare in corteo su un carro, fingendo fosse la sua nuova fidanzata; Era, vinta dalla gelosia, scese giù dal monte, si precipitò su quella figura velata, ma tosto, accortasi della celia, diede in risa, e si riconciliò col divino consorte. Si distinguevano le piccole Dedale, celebrate dai soli Plateesi, e le grandi Dedale, celebrate da tutti i Beoti, che convenivano in Platea; l'intervallo sarebbe stato - secondo Pausania - di sei anni per le prime, di sessanta per le seconde.

La festa procedeva così: si portava prima a bagnare nel fiume Asopo l'immagine della dea; poi, vestitala a festa, la si conduceva in processione, su un carro, sul Citerone, ove si sacrificava una vacca ad Era e un toro a Zeus; indi si bruciava l'immagine. Nelle grandi Dedale si preparavano invece quattordici immagini di legno e si distribuivano fra le varie città che partecipavano alla festa: poi la cerimonia procedeva nello stesso modo.

Bibl.: G. F. Schoemann, Griechische Altertümer, 4ª ed., Berlino 1902, II, p. 540 seg.; M. P. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 50 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 254; Hunzicher, in Daremberg e Saglio, Dizionnaire des antiq. gr. t rom., II, col. 19 seg.; v. Schoeffer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., IV, col. 1991 segg.

Tag
  • ALALCOMENEO
  • PAUSANIA
  • CITERONE
  • BERLINO
  • BEOZIA
Vocabolario
dèdale
dedale dèdale s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δαίδαλα]. – Antiche feste greche che si celebravano, a grandi intervalli di tempo, in Beozia in ricordo dell’unione di Zeus ed Era.
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali