• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decrescita

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

decrescita


decréscita s. f. – Il concetto di d. è al centro di una corrente di pensiero economico, politico e sociale che sostiene la riduzione e il contenimento della produzione economica e dei consumi a favore di un riequilibrio fra lo stile di vita dell’uomo e la natura e in contrasto con il principio dominante di accumulazione e di crescita continua della produzione. Le radici del pensiero filosofico alla base della d. sono piuttosto antiche, ma il termine è utilizzato per la prima volta negli anni Settanta del 20° sec. in una traduzione francese (Demain la décroissance: entropie, écologie, économie, 1979) di un’opera di Nicholas Georgescu-Roegen (teorizzatore della ). Ma la dimostrazione scientifica della problematicità legata all’aumento della popolazione e della produzione economica e all’impatto sull’ambiente, avviati sin dalla rivoluzione industriale, si può far risalire allo studio commissionato nel 1968 (successivamente aggiornato) dal Club di Roma (diretto da Aurelio Peccei) e intitolato Limits to growth, che analizzava le conseguenze dell’aumento della popolazione sulla sopravvivenza della specie umana. Fra i principali esponenti della corrente della d., Serge Latouche ha ulteriormente sottolineato come una crescita infinita non sia possibile su un pianeta finito perché le risorse sono destinate a esaurirsi. Ma questo non implica una visione pessimistica, poiché l’uomo è dotato di intelligenza e sarà capace di trovare delle soluzioni che portino verso l’ecoefficienza, instaurando un sistema di produzione che usi sempre meno risorse e uscendo dalla società dei consumi di massa. Questo implica un cambiamento radicale dello stile di vita dei paesi occidentali, e del modello economico dominante basato sull’obiettivo del profitto e dei consumi. Il PIL, indicatore che sintetizza la crescita economica nazionale, in questa visione non può in realtà rappresentare il benessere di un Paese, che invece si esprime nel miglioramento della qualità dell’ambiente, dei rapporti fra i cittadini, della giustizia sociale, principi che sono allo base dello .

Vocabolario
decrescita
decrescita s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto con l’idea universalistica secondo...
decréscere
decrescere decréscere v. intr. [dal lat. decrescĕre, comp. di de- e crescĕre «crescere»] (coniug. come crescere; aus. essere). – Diminuire, scemare di volume, di numero, d’intensità: la piena decresce; la popolazione continua a d. di circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali