• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decrescita felice

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

decrescita felice


loc. s.le f. Abbassamento indotto della crescita economica come scelta politica virtuosa per una società più equa ed ecologicamente sostenibile.

• Pippo non ha debiti e non ha crediti. Il Pippo che è in noi ci induce a sospettare, almeno ogni tanto, che viviamo troppo carichi di bisogni e di responsabilità. Nella migliore delle ipotesi, Pippo è un eccellente testimonial della decrescita felice, uno che del Pil e dello spread neppure sospetta l’esistenza. Nella peggiore è un caso umano, un drop out che non lascerà tracce, se non nella sua propria contagiosa allegria di stare al mondo. (Michele Serra, Repubblica, 23 dicembre 2012, p. 39, Domenicale) • È il primo Papa «verde» della storia e sta costringendo tutti a fare i conti con lo spreco di risorse che il mondo occidentale ha fatto e continua a esercitare. L’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco è un richiamo a tutta l’umanità a farsi carico della casa comune, di nostra madre terra. Un appello perché il genere umano fermi i cambiamenti climatici e cominci ad attuare comportamenti virtuosi contro il consumismo che portino alla «decrescita felice». (Adige, 12 luglio 2015, p. 3) • Per [Matteo] Renzi l’esito del referendum ha chiuso la legislatura e il Paese avrebbe bisogno subito di un governo forte in grado di rilanciare una sfida riformista che abbia al centro il problema dell’occupazione e della crescita. In sostanza una ricetta alternativa a quella della decrescita felice e della povertà proposta agli altri dal leader del M5S. (Marco Conti, Messaggero, 9 gennaio 2017, p. 3, Primo Piano).

- Composto dal s. f. decrescita e dall’agg. felice.

- Già attestato nel Messaggero Veneto dell’8 giugno 2005, p. 15, Cultura-Spettacolo (Cristina Savi).

Tag
  • PAPA FRANCESCO
  • MICHELE SERRA
  • CONSUMISMO
  • ENCICLICA
  • PIL
Vocabolario
decrescita
decrescita s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto con l’idea universalistica secondo...
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali