• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECOTTO

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECOTTO

Agostino Palmerini

Si chiamano in farmacologia decotti (decocta) le soluzioni di sostanze medicamentose ottenute con opportuna tecnica facendo bollire in un certo volume d'acqua determinate quantità della droga dalla quale si vogliono ottenere i principî attivi. La Farmacopea italiana (1929) registra il decotto d'altea di china, di condurango, di melogranato, di lichene islandico, di ratania, di salsapariglia, d'uva ursina.

Tag
  • SALSAPARIGLIA
  • FARMACOLOGIA
  • RATANIA
  • LICHENE
Vocabolario
decòtto²
decotto2 decòtto2 s. m. [dal lat. decoctum, part. pass. neutro di decoquĕre; v. la voce prec.]. – Bevanda medicamentosa, ottenuta facendo bollire per un dato tempo in un certo volume d’acqua determinate quantità di spezie ed essenze da...
decòtto¹
decotto1 decòtto1 agg. [dal lat. decoctus, part. pass. di decoquĕre (comp. di de- e coquĕre «cuocere») «cuocere bene, cuocere assai» e con sign. intr. «consumarsi, svanire, rovinarsi, fallire»]. – 1. ant. Fatto bollire a lungo in un liquido,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali