• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decontribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

decontribuzione


Disposizione legislativa che stabilisce una riduzione dell’importo dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alle retribuzioni dei lavoratori. In particolare, la d. prevede che per alcune specifiche parti della retribuzione del lavoratore (per es., quella che si riferisce al lavoro straordinario oppure ai premi di produttività) non sia richiesto il pagamento dei contributi. Questo può avvenire rispetto alla quota di contributi a carico del singolo lavoratore o rispetto alla quota a carico dell’azienda-datore di lavoro (solitamente quest’ultima quota è maggiore della prima). La finalità di tale intervento è quella di aumentare la competitività delle aziende (che vedono ridurre il costo del lavoro) e la produttività (aumenta l’incentivo per il lavoratore che riceve maggiore beneficio immediato attraverso l’assegnazione del premio); nel contempo queste azioni puntano a stimolare i consumi privati, poiché aumenta, a parità d’impegno lavorativo, la disponibilità finanziaria in capo ai lavoratori. La d. non va confusa con la detassazione, che si riferisce invece alla riduzione della base imponibile fiscale (di interesse al fine del calcolo delle imposte, per es. dell’IRPEF).

Vocabolario
decontribuzióne
decontribuzione decontribuzióne s. f. [der. di contribuzione, col pref. de-]. – Nell’uso burocr., cancellazione di una determinata voce (per es., un tipo di reddito) dall’obbligo di tassazione, consentendo così un risparmio fiscale per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali