• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

declino economico

di Andrea Boitani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

declino economico

Andrea Boitani

In senso assoluto è associato alla riduzione del PIL (➔ p) pro capite per un prolungato periodo di tempo. Invece, in senso relativo, si ha d. e. quando, per un periodo di tempo, la crescita economica di un Paese è inferiore a quella media degli altri Paesi e, in particolare, di quelli con cui normalmente ci si confronta (Paesi simili per dimensioni, strutture economiche, assetti istituzionali, tradizioni culturali ecc.). Per es., Italia e Spagna conobbero un lungo periodo di d. assoluto, tra il 1620 e il 1680, e un periodo di d. relativo, rispetto ad altri Paesi europei, dopo il 1690.

Esempi nella storia

Storicamente, al d. e. è associato il d. del potere politico e militare di un Paese o di un impero fino alla sua frantumazione o alla sua scomparsa e alla sottomissione a potenze straniere. Esempi in questo senso sono stati l’Impero romano nel 4° e 5° sec., quello bizantino dopo il 1200, quello arabo nel 10° e 11° sec. e l’Impero ottomano con il suo lento d. dal 17° sec. alla Prima guerra mondiale, oltre ai casi, già citati, dell’Italia e della Spagna tra il 17° e il 18° sec. e all’Olanda della seconda metà del 18° secolo.

Le teorie sul declino economico

Lo storico dell’economia C.M. Cipolla ascriveva il d. e. allo sviluppo di una progressiva resistenza al cambiamento necessario alla crescita: «Il cambiamento implica sforzo di immaginazione. Il cambiamento urta gli interessi costituiti. Non è difficile spiegare perché il cambiamento generalmente incontra opposizione. Sarebbe sorprendente se non l’incontrasse. La resistenza al cambiamento è rinforzata dalle istituzioni esistenti ... A causa della sua passata crescita e del suo passato sviluppo, un impero è inevitabilmente caratterizzato da un ampio numero di istituzioni sclerotiche ... Le rigidità istituzionali riflettono rigidità culturali. I conservatori e gli interessi costituiti si concentrano attorno a istituzioni obsolete e ogni elemento sostiene l’altro in maniera potente. Le minoranze innovative non possono che vedere i loro sforzi frustrati da questa combinazione» (The economic decline of empires, 1970). M. Olson, nel 1982, sviluppò una teoria del d. e. basata sul rafforzamento delle coalizioni lobbistiche, in grado di bloccare il rinnovamento economico e sociale (The rise and decline of nations), che sviluppava le intuizioni di Cipolla.

Si è scritto di un nuovo d. e. dell’Italia, con riferimento agli ultimi anni del 20° e al primo decennio del 21° secolo. È vero che il tasso di crescita (➔) medio annuo italiano è diminuito costantemente dagli anni 1970 (quando era superiore al 4%) al decennio 2000-10 (quando è stato pari ad appena lo 0,25% all’anno). Pur essendo diminuito anche il tasso di crescita degli altri grandi Paesi europei, la crescita italiana è molto più rallentata rispetto a quella delle altre nazioni. Dal 1990 al 2011 la produttività (➔) del lavoro, misurata dal PIL per ora lavorata, in Italia è aumentata meno che nella media degli altri grandi Paesi europei per 16 anni (su 21) e, salvo che nel periodo 1994-95, le differenze positive sono sempre state significativamente più piccole di quelle negative. Anche tutti gli altri indicatori di produttività segnalano un d. e. relativo agli altri Paesi europei, per non parlare degli Stati Uniti e dei Paesi emergenti, sia nell’attività manifatturiera sia nei servizi. Nella stessa direzione vanno gli indicatori di attività innovativa e di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questi indizi sono segnali di d. e. relativo.

Vocabolario
declino
declino s. m. [der. di declinare]. – Il volgere al basso: d. del Sole, di un astro. Più com. in senso fig., decadenza, perdita di potere: il rapido d. di una personalità politica, della potenza di una nazione (e uomo di governo, paese in...
econòmico
economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali