• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECLA

di Marco Scollo Lavizzari - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Decla (Deutsche Eclair)

Marco Scollo Lavizzari

Casa di produzione cinematografica tedesca, fondata nel 1915 a Berlino da Erich Pommer insieme a Fritz Holz, con capitali della francese Eclair. Dopo le realizzazioni di film gialli e d'avventura, melodrammi e film comici, grazie all'intelligenza e all'intraprendenza organizzativa di Pommer, la D. si dedicò negli anni del dopoguerra a una produzione cinematografica, a opera di registi quali Robert Wiene, Fritz Lang, Friedrich W. Murnau, essenziale nella fisionomia del nascente cinema tedesco, dal punto di vista sia narrativo sia formale, sintomo critico dell'interrogarsi della Germania di quegli anni sul proprio destino e sulle proprie inquietudini.

L'esigenza nazionale, avvertita soprattutto dopo l'entrata degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale, di razionalizzare l'impresa cinematografica al fine di controbattere efficacemente la propaganda cinematografica antitedesca, e che si concretizzò nella fondazione dell'Universum Film Aktiengesellschaft (UFA), segnò la storia della Decla. Per competere con il nuovo gigante societario, Pommer avviò scelte in grado di potenziarne il capitale azionario. A una prima fusione nel 1919 con la Meinert-Film-Gesellschaft, seguì l'unione con la Deutschen Bioskop AG nel 1920 e quindi la nuova denominazione Decla-Bioskop-AG. Il nuovo gruppo, secondo solo all'UFA, con le sue filiali Uco-Film Gmbh e Russo-Filme Commandite, ideò fino al 1924 in una relativa autonomia ‒ nel novembre 1921 la D. fu comunque assorbita dall'UFA ‒ i film più significativi del cinema espressionista tedesco dei primi anni Venti, tra i quali in particolare si ricorda Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Wiene; vennero realizzate tra l'altro diverse versioni cinematografiche dei romanzi a puntate pubblicati sul "Berliner Illustrierte Zeitung", come il Dr. Mabuse, der Spieler (Il dottor Mabuse) di Lang e Phantom di Murnau, entrambi del 1922, o adattamenti di capolavori della letteratura mondiale.

Vedi anche
Erich Pommer Produttore cinematografico (Hildesheim 1889 - Hollywood 1966). Direttore della filiale viennese della casa francese Éclair, fondatore (1915) a Berlino della Decla (Deutsche Éclair), in seguito unitasi con la UFA, ha legato il suo nome alla grande stagione del cinema tedesco degli anni Venti (R. Wiene, ... UFA Sigla di Universum-Film Aktiengesellschaft, casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917, su iniziativa di E. Ludendorff, capo di Stato maggiore dell’esercito, con l’intento di dotare il Reich di un efficace strumento propagandistico. All’impresa parteciparono ... melodramma In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodramma di P. Metastasio); negli altri casi, si parla correntemente di libretto d’opera. ● Per il significato ... Fritz Lang Lang ‹laṅ›, Fritz. - Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza nella storia del cinema e della cultura europea fra le due guerre mondiali: ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Vocabolario
déclassé
declasse déclassé 〈deklasé〉 agg. e s. m., fr. [part. pass. del verbo déclasser, der. di classe «classe»]. – Spostato, caduto da una data classe sociale in una classe inferiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali