• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovenale, Decimo Giunio

di Maria Grazia Palutan - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Giovenale, Decimo Giunio

Maria Grazia Palutan

Poeta satirico latino, nato ad Aquino nel 55 d.C. circa e morto a Roma dopo il 127. Amato nel Medioevo cristiano per il suo ruvido moralismo, G., autore di sedici satire sarcastiche e aggressive, conosce un nuovo interesse in età umanistica: all’editio princeps di Ulrich Han (Roma, poco prima del 1470) seguono diverse edizioni, alcune commentate (per es., quella a cura di Domizio Calderini, 1475, con continue ristampe), tra le quali emerge quella di Giorgio Valla (1486), contenente estratti da un commento antico non pervenuto. Si deve al veronese Giorgio Sommariva (1480) la prima traduzione italiana delle Satire, in terza rima.

G. è senz’altro tra i poeti antichi che M. «conobbe assai bene» (Sasso 1997, p. 376). Un’eco e una citazione si possono trovare in Discorsi II xix 29, dove si tratta del pericolo insito nell’acquisto di territori in cui si era abituati a vivere nel lusso:

E Iuvenale non potrebbe meglio nelle sue Satire avere considerata questa parte dicendo che ne’ petti romani, per gli acquisti delle terre peregrine, erano entrati i costumi peregrini [i peregrinos mores, introdotti dall’eccesso di ricchezza secondo Sat. 6, v. 298], ed in cambio di parsimonia e d’altre eccellentissime virtù, gula et luxuria incubuit, victumque ulciscitur orbem [la gola e la lussuria hanno preso piede, e vendicano il mondo da noi sconfitto] (Satire 6, v. 293: M. aggiunge gula et, forse spinto dai riferimenti, prossimi al verso citato, a vino e ostriche).

Anche in II xxiv 11, nel capitolo che tratta delle fortezze e a proposito delle reazioni dei popoli conquistati, M. cita G., più esattamente Satire 8, v. 124 («Perché se tu gl’impoverisci, spoliatis arma supersunt [a coloro che sono stati spogliati resta sempre qualche arma]»), dove il poeta latino metteva in guardia i Romani, ormai ricchissimi, ma privi di virtus, dall’offendere i popoli poveri, ma forti. Ancora una menzione di G. si ritrova in III vi 23-24:

Né può da questo omore alcuno tiranno guardarsi, se non con diporre la tirannide. E perché non si truova alcuno che faccia questo, si truova pochi che non capitino male; donde nacque quel verso di Iuvenale: Ad generum Cereris sine caede et vulnere pauci / descendunt reges et sicca morte tyranni [Presso il genero di Cerere, nell’oltretomba, pochi sovrani scendono senza essere feriti e uccisi, pochi tiranni con morte incruenta].

All’interno dell’argomento secondo cui molte congiure sono provocate dal desiderio di liberare la patria, la lapidaria citazione tratta dalle Satire (10, vv. 112-13) conclude il riferimento ai tiranni, «occupatori della patria loro».

Infine, nella Mandragola I ii lo scambio ‘carrucola/Verrucola’, che mette in risalto la dabbenaggine di Nicia beffato, come ‘cornuto’, da Ligurio, deriva probabilmente da curuca di Satire 6, v. 276 (dove la tradizione manoscritta è incerta tra curuca e uruca [bruco, in quanto cornuto]); il termine è già in Luigi Pulci, Morgante XIV lx 8. Sull’intricata questione è imprescindibile ciò che scrive Gennaro Sasso (1988, pp. 123-28).

Bibliografia: Fonti: A. Persi Flacci et D. Iuni Juvenalis Saturae, ed. W.V. Clausen, Oxford 1959, 1992.

Per gli studi critici si vedano: G. Highet, Juvenal the satirist, Oxford 1954; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 3° e 4° vol., Milano-Napoli 1988 e 1997.

Vedi anche
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... Concetto Marchési Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio (Ars Amatoria), Arnobio ... Giorgio Mèrula (propr. Giorgio Merlano di Negro). - Umanista (Alessandria 1430 o 1431 - Milano 1494). Insegnò a Mantova, Venezia (1465-82), Pavia (1483-85), infine all'Accademia di Milano (1485-94). Oltre a eccellenti edizioni di testi latini e commenti critici, lasciò, incompiuta, l'Historia Vicecomitum commessagli ... Cristoforo Landino Umanista (n. Firenze 1424 - m. nel Casentino 1498). Lettore di poesia e oratoria nello Studio dal 1458, dal 1467 fu cancelliere di parte guelfa, poi scrittore di lettere pubbliche presso la Signoria. Imbevuto di neoplatonismo, la sua opera maggiore sono le Disputationes camaldulenses (4 libri, pubbl. ...
Tag
  • ETÀ UMANISTICA
  • GIORGIO VALLA
  • GENNARO SASSO
  • LUIGI PULCI
  • OLTRETOMBA
Altri risultati per Giovenale, Decimo Giunio
  • VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Antonio D'Alessandri – Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo. Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese e, con la caduta dell’Impero napoleonico, le condizioni economiche della famiglia peggiorarono. Dopo una prima fase di formazione ...
  • Giovenale, Decimo Giunio
    Enciclopedia on line
    Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione cronologica ed è da alcuni ...
  • MANNETTI, Giovenale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto importante quanto poco nota, costruirono la loro fortuna all'interno del processo di profondo rinnovamento dell'élite cittadina, ...
  • Giovenale
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Iuvenale) Ettore Paratore Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente noti a D.), uguale sospetto si potrebbe avanzare per G., anche lui poeta satirico e non molto posteriore ...
  • GIOVENALE, Decimo Giunio
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (D. Iunius Iuvenalis) Pietro Ercole Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva casa e un podere, e dopo il servizio militare, in cui - se un'iscrizione trovata nel 1846 (Corp. Inscr. lat., X, 5382) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dècimo
decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
decimare¹
decimare1 decimare1 v. tr. [dal lat. decimare, der. di decĭmus «decimo»] (io dècimo, ecc.). – In senso storico, punire i soldati colpevoli di gravi mancanze uccidendone uno ogni dieci (v. decimazione). Oggi solo con sign. estens., ridurre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali