• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decidua

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

decidua


Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina, nel corso del ciclo mestruale, ed eliminata con la mestruazione stessa quando non ha luogo la fecondazione. Se questa avviene, la d. continua ad accrescersi, disponendosi sull’intera superficie uterina e venendo ad essere compresa tra questa e le membrane ovulari (d. gravidica). Al momento del secondamento, la d. viene espulsa solo nella sua parte aderente alle membrane ovulari, mentre la porzione aderente alla parete uterina viene riassorbita gradualmente e distrutta mediante particolari meccanismi biologici (fagocitosi, lisi enzimatica). La d. concorre a formare la placenta. Le malattie infiammatorie della d. prendono il nome di deciduiti.

Vocabolario
decìdua
decidua decìdua s. f. [dall’agg. deciduo]. – In anatomia, formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina, nel corso del ciclo mestruale, ed eliminata con la mestruazione quando non ha luogo la fecondazione; se...
decidüato
deciduato decidüato agg. e s. m. [der. di deciduo]. – 1. agg. In anatomia comparata, placenta d., lo stesso che placenta decidua (v. deciduo). 2. Come s. m. pl., in zoologia (lat. scient. Deciduata), gruppo di mammiferi caratterizzati dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali