• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECIBEL

di Bernardo CACCIAPUOTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DECIBEL

Bernardo CACCIAPUOTI

Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la quantità di energia sonora che nell'unità di tempo investe un elemento di superficie piana passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione e l'area di questo elemento. L' unità di misura è il micr. W per cmq. (v. rumori, attenuazione dei, XXX, p. 238). Nella maggioranza dei casi occorre conoscere non il valore assoluto dell'intensità energetica ma i valori relativi delle intensità. Conviene esprimere tali valori relativi in numeri logaritmici, perché il campo di variabilità è praticamente molto ampio (circa 1 : 1013) e perché è stato osservato che l'intensità della sensazione dell'orecchio varia, entro limiti abbastanza estesi, proporzionalmente al logaritmo della intensità energetica che ne è la causa (legge psico-fisica di Weber-Fechner). È stata perciò adottata una scala logaritmica (scala di Fletcher) che definisce l'unità nel modo seguente: se J0 e J sono due valori diversi dell'intensità energetica del suono, la differenza di energia è data da:

Si vede dunque che una differenza di livello di un decibel corrisponde ad una variazione dell'intensità energetica del 26%.

Nella telefonia i tecnici adoperano il decibel come "unità di trasmissione"; se P1 e P2 sono i livelli di potenza relativi a due punti di un circuito telefonico, la differenza di livello di potenza fra i due punti medesimi è di 10Log10 (P1/P2) decibel.

Alcuni autori misurano in decibel l'intensità della sensazione sonora (v. phon, App.); tuttavia si preferisce riservare tale unità esclusivamente per l'espressione dei rapporti delle intensità energetiche.

Bibl.: H. Fletcher, Speach and Hearing, Londra 1929; W. West, Acoustical Engeenering, ivi 1932; G. B. Churcher e A. King, Scales of loudness, in Nature 1933; U. Bordoni, Elementi di acustica architettonica, Roma 1935; A. H. Davis, L'Acoustique moderne, Parigi 1936.

Vedi anche
attenuazione Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone triptofano. Se nella cellula la quantità di triptofano è sufficiente, la trascrizione si arresta ... disturbo Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, perturbazioni del campo magnetico terrestre; d. di alimentazione, perturbazione del funzionamento ... fonometro Complesso di apparecchiature, ideato e realizzato da A.G. Webster (1922), per la determinazione dell’intensità dei suoni. Può essere realizzato con uno o più microfoni direzionali, che trasformano i segnali sonori in correnti elettriche; queste, opportunamente amplificate e trasdotte, vengono inviate ... radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione disponga di alcuni elementi essenziali: il trasmettitore e l’antenna ...
Tag
  • UNITÀ DI MISURA
  • ATTENUAZIONE
  • LOGARITMO
  • LOUDNESS
  • LONDRA
Altri risultati per DECIBEL
  • decibel
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    decibel in fisica, unità di misura (simbolo dB) corrispondente a un decimo di bel. Il bel esprime una certa grandezza fisica (per esempio, l’intensità di un suono o la potenza di un segnale) come il logaritmo del rapporto tra il valore della grandezza stessa e un valore di riferimento: _lettD_00390_001.jpg> Poiché ...
  • decibel
    Dizionario di Medicina (2010)
    Unità di misura (il cui simbolo è dB) usata in acustica per misurare il livello dell’intensità energetica dei suoni (d. acustico). Precisamente, poiché si tratta di grandezze variabili al variare della frequenza, si è convenuto di assumere corrispondente a zero dB un’intensità energetica di 10÷12 watt/m2, ...
  • decibel
    Enciclopedia on line
    Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, e successivamente usata anche per esprimere, genericamente, rapporti tra grandezze omogenee e quindi, ...
  • decibel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, cioè rapporti fra potenze elettriche, e, successiv., usata anche per esprimere, generic., rapporti fra ...
Vocabolario
decibel
decibel decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...
decibèlmetro
decibelmetro decibèlmetro (o decibelòmetro) s. m. [comp. di decibel e -metro]. – In elettronica, strumento (di solito un voltmetro per corrente alternata), direttamente graduato in decibel, per misurare livelli elettrici (di potenza, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali