• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECEBALO

di Roberto PARIBENI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECEBALO

Roberto PARIBENI

. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di lui nel tempo di Domiziano sono ricordati altri due nomi di capi daci, Duras e Diurpaneus, forse denominazioni diverse d'una sola persona. È questo predecessore immediato di Decebalo che nell'anno 86 invade la Mesia provincia romana e ne uccide il governatore Oppio Sabino. La riscossa romana conduce al trono Decebalo che sappiamo successo a Diurpaneus per abdicazione di questo. Cornelio Fusco prefetto del pretorio, cacciati dalla provincia gl'invasori, entra in Dacia, ma è vinto e ucciso nella battaglia di Tapae. Tettio Giuliano ristabilisce l'onore delle armi romane, ma Domiziano si affretta a concedere a Decebalo una pace molto vantaggiosa che attribuiva al re di Dacia perfino un'indennità annua, e gli forniva istruttori e ingegneri militari romani. All'opera dei quali il re barbaro, che perseguiva l'ideale dell'incivilimento e della grandezza del suo popolo, teneva molto, tanto che già prima aveva procurato di attirare in Dacia veterani e disertori romani.

I favorevoli risultati diedero grande autorità a D. che estese il suo dominio su grandissima parte dei Daci prima divisi. Il nuovo imperatore Traiano non volle sentir gravare sull'impero né l'accresciuta minaccia, né l'onta del trattato domizianeo, e appena consolidate le frontiere germaniche e posto ordine alle condizioni interne dell'impero, dichiarò la guerra. La quale, condotta con energia ed assennatezza, portava in due anni (101-102) all'occupazione di parte del territorio nemico con la stessa capitale Sarmizegetusa.

L'insofferenza dei Daci, e nuovi loro tentativi contro le guarnigioni romane della Mesia fecero riardere la guerra nel 105. Al valore di D. e dei suoi è reso onore con cavalleresca solennità nei rilievi del monumento onorario della vittoria romana: la colonna del Foro Traiano. Ma l'avanzata romana procedette inesorabile, ed alla fine il re stesso, inseguito dalla cavalleria romana tra i monti di Transilvania, sul punto di essere preso si uccise. La morte del grande sovrano pone fine alla guerra e la Dacia diviene provincia romana. L'effigie del re è riprodotta con gli stessi tratti caratteristici più volte nei rilievi della colonna e forse anche in qualche scultura.

Bibl.: C. Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Berlino 1896; E. Petersen, Trajans Dakische Kriege, Lipsia 1899-1909; R. Paribeni, Optimus Princeps, I, Messina 1926, p. 206 segg.; E. Panaitescu, Il ritratto di D., in Ephemeris Daco-Romana, I (1923), p. 387.

Vedi anche
Daci Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. Dapprima divisi in tribù, raramente concordi, raggiunsero l’unità sotto Burebista, che riportò ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante ... guerre daciche Spedizioni militari guidate dall'imperatore Traiano (97-117) contro la Dacia, che venne ridotta a provincia romana. La prima g.d. (101-102) vide l'imperatore varcare il Danubio ed espugnare dopo due anni la capitale nemica, Sarmizegetusa. La pace fu molto fragile a causa di confini mal definiti, fonte ... Cornèlio Fusco Procuratore di Galba in Pannonia (68-69 d. C.), nella lotta tra Vitellio e Vespasiano contribuì alla vittoria di quest'ultimo. Prefetto del pretorio, sotto Domiziano ebbe il comando della guerra contro i Daci nella quale fu vinto e ucciso (86 o 87 d. C.).
Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • PROVINCIA ROMANA
  • CORNELIO FUSCO
  • TRANSILVANIA
  • DOMIZIANO
Altri risultati per DECEBALO
  • Decebalo
    Dizionario di Storia (2010)
    Ultimo re dei daci (fine 1°-inizio 2° sec. d.C.). Vincitore (86 o 87) del prefetto del pretorio Cornelio Fusco, ma subito dopo sconfitto da Tettio Giuliano, riuscì tuttavia a concludere una pace vantaggiosa, ed estese la sua autorità su gran parte dei daci dando a essi unità. Combatté contro Traiano ...
  • Decèbalo
    Enciclopedia on line
    Ultimo re dei Daci (fine 1º - inizio 2º sec. d. C.); vincitore (86 o 87) del prefetto del pretorio Cornelio Fusco, ma subito dopo sconfitto da Tettio Giuliano, riuscì nondimeno a concludere una pace molto vantaggiosa, ed estese la sua autorità su gran parte dei Daci dando a essi unità. Combatté valorosamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali