• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decarbonizzato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

decarbonizzato


(de-carbonizzato), p. pass. e agg. Progressivamente liberato dall’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio.

• Copenaghen segnerà un passaggio positivo se ci sarà convergenza su misure e regole da adottare da qui al 2012, gettando le basi di una nuova economia globale «de-carbonizzata» in grado di sostenere la crescita dimezzando le emissioni. (Corrado Clini, Sole 24 Ore, 3 novembre 2009, p. 27, Alimentazione sostenibile) • Basta macchine sovrappeso, che consumano e inquinano. Il futuro sono auto slim, leggere, ecologiche e risparmiose. Un processo irrinunciabile, in corso ormai da parecchi anni e che vede coinvolta anche la Streparava di Adro, partner del progetto Italy 2020 all’interno del Cluster nazionale trasporti, il cui obiettivo è un’economia decarbonizzata giungendo a una mobilità che sia smart, green e interconnetted, tutto questo per ridurre le emissioni, risultato al quale si arriverà anche grazie ad automezzi più leggeri e che consumeranno meno. (Carlo Salvetti, Corriere della sera, 2 settembre 2014, Cronaca di Brescia, p. 7) • la maggioranza degli esperti si dice convinta che la tendenza verso una società e un’economia globale «decarbonizzata» sia ormai irreversibile. Un processo in cui spesso imprese e cittadini sono più avanti delle loro istituzioni rappresentative. (a cura di Roberto Giovannini, Secolo XIX, 28 novembre 2015, p. 3, Primo piano).

- Derivato dal v. tr. decarbonizzare, con l’aggiunta del suffisso -ato.

- Già attestato nel Corriere della sera del 3 giugno 2001, p. 13 (Franco Foresta Martin).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • INQUINAMENTO
  • COPENAGHEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali