• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECALCOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECALCOMANIA (fr. décalcomanie; sp. calcomanía; ted. Abziehbild; ingl. decalcomania)


Si chiama decalcomania o, con espressione tecnicamente più esatta ma meno in uso, metacromotipia, il processo per cui si trasportano su carta, o su altra superficie adatta, immagini dipinte con speciali colori, inumidendole e staccandole dalla carta su cui erano state impresse. La carta adoperata per la decalcomania viene dapprima spalmata con destrina oppure con allume, e vi si stende quindi una miscela che può essere composta di albumina, alcool e gomma, o di gomma, resina e altra essenza ad hoc. Quando il foglio è asciutto, si eseguisce la pittura, per lo più in litografia, sul lato che ha ricevuto la miscela, curando che i colori sovrapposti si seguano nell'ordine inverso a quello che debbono avere quando si procede al trasporto. Bagnata leggermente la carta, si applica l'immagine contro la superficie da ornare, si inumidisce la decalcomania dal lato non dipinto e la si solleva quindi con delicatezza, per lo più facendola scorrere lentamente e mantenendo il contatto delle due superficie. La figura si stacca e resta aderente all'oggetto; si può verniciarla per garantirne la conservazione.

Tag
  • LITOGRAFIA
  • ALBUMINA
  • DESTRINA
  • ALLUME
Vocabolario
decalcomanìa
decalcomania decalcomanìa s. f. [dal fr. décalcomanie, comp. di décalquer (v. decalcare) e -manie «-mania»]. – Processo di stampa a colori, detto anche calcomanìa, che permette di riportare su un supporto definitivo (carta, vetro, legno,...
metacromotipìa
metacromotipia metacromotipìa s. f. [comp. di meta-, cromo- e -tipia]. – Sinon., non com., di decalcomania.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali