• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECALCIFICAZIONE

di Francesco SCURTI - Riccardo OLIVERI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECALCIFICAZIONE

Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI

. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la cosiddetta decalcificazione o sottrazione di carbonato calcico (ed eventualmente magnesiaco), e il conseguente arricchimento del terreno in argilla. Il sottosuolo, perciò, ove sia di natura calcarea, presenta una superficie ondulata, per lenta e continua corrosione di natura chimica; e questa a volte conduce a ulcerazioni più o meno profonde o a veri pozzi che penetrano negli strati sottostanti, come avviene ad es. nei calcari grossolani o pietre da costruzione di Jory (Seine). Come residuo di questo disfacimento si ottiene ordinariamente l'argilla più o meno intensamente colorata in rosso. Tale colorazione è dovuta alla presenza d'ossido di ferro.

Secondo Th. Schloesing l'acqua pura, a 16° scioglie appena g. 0,0131 di carbonato di calcio: occorrerebbero cioè 76 litri di acqua per sciogliere un grammo di carbonato; secondo A. Bineau occorrerebbero 50 litri; secondo A. F. Hollemann 69,5. La decalcificazione non è dunque da attribuire all'acqua pura, bensì all'acqua contenente acido carbonico, la quale trasforma il carbonato in bicarbonato solubile, secondo l'equazione CaCO3 + H2CO3 = Ca(HCO3)2. La seguente tabella dimostra appunto l'aumento costante di solubilità con l'aumento dell'anidride carbonica disciolta:

Il carbonato di magnesio è anch'esso poco solubile in acqua pura, ma nei confronti col carbonato di calcio appare solubilissimo: un litro d'acqua ne scioglie infatti gr. 0,97. La presenza di acido carbonico eleva considerevolmente questo grado di solubilità, talché a 13° la soluzione acquosa satura di CO2 discioglie gr. 28,45 di carbonato neutro magnesiaco. Così mentre la decalcificazione del sottosuolo concorre alla formazione e all'ingrassamento del terreno agrario, questo da parte sua subisce una continua sottrazione di materiale calcareo o magnesiaco per effetto delle acque carboniche. E il materiale sottratto, sotto forma di bicarbonato, circola nel terreno in soluzione acquosa, fornendo ai vegetali la calce e la magnesia di cui hanno bisogno.

Tag
  • CARBONATO DI MAGNESIO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ACIDO CARBONICO
  • SOLUBILITÀ
  • CORROSIONE
Vocabolario
decalcificazióne
decalcificazione decalcificazióne s. f. [der. di decalcificare]. – 1. In petrografia, processo di disgregazione chimica di rocce contenenti carbonato di calcio sotto forma di calcite o aragonite, dovuto all’azione dissolvente delle acque...
ipofosfataṡìa
ipofosfatasia ipofosfataṡìa s. f. [comp. di ipo- e fosfatasi]. – Malattia congenita connessa a carenza di fosfatasi alcalina, caratterizzata da decalcificazione ossea, deficit staturale, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali