• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decadenziale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

decadenziale


agg. Di scadenza, relativo a una scadenza.

• Il termine di 40 giorni [...] entro il quale il contribuente può proporre opposizione contro l’iscrizione a ruolo, ha natura perentoria, «perché diretto a rendere non più contestabile dal debitore il credito contributivo dell’ente previdenziale in caso di omessa tempestiva impugnazione» [...] In altri termini tutto ruota attorno alla conferma della natura decadenziale del termine di 40 giorni per la proposizione dell’opposizione a cartella esattoriale. (Giuseppe Rodà e Monica Vicario, Sole 24 Ore, 2 aprile 2007, p. 44, Lavoro e previdenza) • L’ultimo giorno utile per inviare le impugnazioni era ieri perché la nuova legge, approvata a novembre scorso con valore retroattivo, prescrive il termine di 60 giorni dalla cessazione dei contratti precari e dei licenziamenti mentre prima il termine decadenziale era previsto solo per l’impugnazione dei licenziamenti (sempre 60 giorni). (Valeria Tancredi, Unità, 23 gennaio 2011, Bologna, p. V) • L’avvocato, Paolo Gianolio, conferma: «Attendere 60 giorni configura un espediente per far decorrere i termini decadenziali di impugnazione da parte degli eventuali interessati». (Jenner Meletti, Repubblica, 26 gennaio 2013, Milano, p. I).

- Derivato dal s. f. decadenza con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

- Già attestato nel Corriere della sera del 30 agosto 1995, p. 10.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • IMPUGNAZIONE
  • SOLE 24 ORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali