• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECADENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DECADENZA (XII, p. 450)


Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî che si agitavano sulla possibilità di estendere alla decadenza regole dettate per la prescrizione, ad es., questa non è suscettibile d'interruzione e, normalmente, di sospensione (art. 2964), mentre la disciplina della prescrizione ha la sua fonte di produzione nella norma, ed è, correlativamente, vietato ogni patto diretto a modificarne la disciplina legale (art. 2936), l'autonomia privata può estrinsecarsi nel campo della decadenza, purché non si tratti di diritti indisponibili e, pur versandosi in tema dl diritti disponibili, non ne sia reso estremamente difficile l'esercizio ad una delle parti (art. 2965); il riconoscimento interrompe il corso della prescrizione, ma può impedire la decadenza (articoli 2944, 2966).

Benché il legislatore abbia tentato di dare, con la formulazione di alcune regole generali, una fisionomia della decadenza, autonoma rispetto alla prescrizione, la definizione della sua natura appare estremamente ardua, e forse impossibile, nonostante i tentativi fatti (v. Bibl.).

A noi sembra che la distinzione tra decadenza e prescrizione sia giustificata dalla necessità, in cui il legislatore non poche volte versa, di subordinare la permanenza di un diritto non solo alla normale resistenza alle offese altrui, la cui defezione è colpita dalla prescrizione estintiva, ma anche al compimento di un atto in un certo termine: così si spiega perché: a) il diritto, sfuggito alla decadenza, possa incappare nella prescrizione (art. 2967); b) la decadenza non sia impedita che dal compimento dell'atto previsto (art. 2966); c) la decadenza possa essere stabilita da contratto sempreché afferisca a diritti disponibili (argom. ex art. 2965).

Quando la decadenza attiene a diritti indisponibili, è assoggettata alla seguente disciplina particolare: le parti non possono modificarne la disciplina legale, né rinunciarvi (art. 2968); correlativamente, ma non parallelamente al divieto della rinuncia, il giudice deve rilevare d'ufficio la decadenza, ogni qualvolta dall'estinzione del diritto che ne segue, derivi una improponibilità dell'azione da rilevarsi d'ufficio (art. 2969).

Se invece la decadenza attiene a diritti disponibili, essa può essere impedita, oltre che dal compimento dell'atto previsto dalla legge o dal contratto, dal riconoscimento del diritto proveniente dalla persona contro la quale si deve far valere il diritto soggetto a decadenza (art. 2966); d'altro lato, le parti non sono prive di difesa perché è nullo il patto con cui si stabiliscono termini di decadenza che rendono eccessivamente difficile ad una delle parti l'esercizio del diritto (art. 2965). Regola generale, sulla quale non incide la disponibilità dei diritti o meno, è l'inapplicabilità delle regole sulla interruzione e, normalmente, sulla sospensione.

Bibl.: E. Giusiana, Decadenza e prescrizione, Torino 1943; P. Saraceno, Della decadenza, nel Codice civile; libro della tutela e dei diritti, Commentario diretto da M. d'Amelio, Firenze 1943; F. Carnelutti, Teoria generale del diritto, 2ª ed., Roma 1946, n. 148; S. Romano, Decadenza, in Frammenti di un dizionario giuridico, Milano 1947, pp. 46-51.

Vedi anche
diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... teorìa generale del diritto Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti quali legge, norma giuridica, ... Autonomia privata L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto dei limiti e degli obblighi stabiliti dall’ordinamento. In base al rapporto tra soggetto privato ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Tag
  • AUTONOMIA PRIVATA
  • CODICE CIVILE
  • FIRENZE
  • TORINO
  • ROMA
Altri risultati per DECADENZA
  • decadènza
    Enciclopedia on line
    decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In diritto, secondo la principale accezione, perdita di un diritto, per non averlo esercitato entro il ...
  • DECADENZA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca difficoltà è acuita dal nostro codice, che parla dell'una e dell'altra senza un criterio fisso di distinzione. E ...
Vocabolario
decadènza
decadenza decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto con riguardo al valore artistico o alle...
decadènte
decadente decadènte agg. [part. pres. di decadere, sull’esempio del fr. décadent]. – 1. Che è in decadenza: una nobiltà d.; istituzioni d.; una civiltà ormai decadente. 2. Relativo al decadentismo; che appartiene a quel movimento, o ne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali