• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decabristi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

decabristi (dal russo dekabrist, der. di dekabr' «dicembre»)


decabristi

(dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre») Nome dato agli ufficiali della Guardia imperiale che il 14 (26) dic. 1825 presero parte alla rivolta contro il regime zarista (detti anche decembristi). Il nome designa in senso lato anche i membri delle varie società segrete a opera delle quali gli avvenimenti si maturarono. L’insurrezione ebbe due centri: nella Russia meridionale, dove fu rapidamente soffocata dopo l’arresto di S. Murav′ev Apostol, e a San Pietroburgo, dove alcuni reparti di truppa si sollevarono il 14 dic., giorno fissato per l’incoronazione dello zar Nicola I. Soffocato il moto, 5 dei 120 arrestati furono impiccati (Pestel′, S. Murav′ev Apostol, Bestužev-Rjumin, Ryleev e Kachovskij), gli altri condannati ai lavori forzati, all’esilio ecc. Frutto dei fermenti trasmessi dalla Rivoluzione francese e delle nuove aspirazioni alla libertà sorte in conseguenza delle campagne contro Napoleone, la rivolta dei d. ebbe un vigoroso suggello di patriottismo e spianò la via al movimento di riforme sociali di pochi anni più tardi.

Vedi anche
Nicòla I Romanov zar di Russia Nicòla I (russo Nikolaj Pavlovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di Nicola I Romanov zar di Russia non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Pavel Ivanovič Pestel´ Pestel´ ‹pi̯èst'il'›, Pavel Ivanovič. - Rivoluzionario russo (Mosca 1793 - Pietroburgo 1826), uno degli artefici dell'insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando in patria dall'Occidente con idee chiaramente liberali e un'aperta insofferenza per la costrizione autocratica ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • SAN PIETROBURGO
  • NAPOLEONE
  • NICOLA I
  • RUSSIA
Altri risultati per decabristi
  • decabristi
    Enciclopedia on line
    Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso lato, vengono detti decabristi anche i membri delle società segrete che furono alla base del moto. ...
  • DECABRISTI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Furono così chiamati i partecipanti agli avvenimenti del dicembre 1825 a Pietroburgo e nella Russia meridionale. Il nome si è esteso poi ai membri delle varie società segrete, nelle quali gli avvenimenti stessi si prepararono e maturarono. I disagi provenienti da un'organizzazione sociale così arretrata ...
Vocabolario
decabrista
decabrista s. m. [dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre»] (pl. -i). – Sono stati così chiamati gli ufficiali della Guardia imperiale russa che nel dicembre del 1825 presero parte alla rivolta contro il regime zarista, e in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali