• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

debunker

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

debunker


s. m. e f. inv. Chi scopre e ridimensiona inganni, notizie false o fenomeni apparentemente inspiegabili.

• Indagano sulla faccenda un detective dell’FBI, un’agente dell’Interpol e un debunker professionista, esperto nello spiegare fenomeni inspiegabili. Quale soggetto potrebbe essere più congeniale al cinema, spettacolo per eccellenza basato sulla sospensione dell’incredulità e abituato a trescare con i maghi fin dai tempi di Georges Méliès? (Roberto Nepoti, Repubblica, 11 luglio 2013, p. 46, Spettacoli) • Due debunker italiani ‒ tra i professionisti più stimati nel ramo ‒ lo svelano stamane sul sito attivissimo.blogspot.com, pubblicando la prima puntata di un’analisi e un tracciamento che hanno condotto. (Jacopo Iacoboni, Secolo XIX, 16 dicembre 2016, p. 3, Primo piano) • Anche ieri a rendere nota la nuova incursione è stato un ex collaboratore della Casaleggio, David Puente. [...] Noto come blogger e debunker (cacciatore di bufale informatiche), conosce molto bene la macchina. (Cesare Zapperi, Corriere della sera, 7 agosto 2017, p. 9, Politica).

- Dall’ingl. debunker ‘ridimensionatore, sgonfiatore’.

> antibufala.

Tag
  • GEORGES MÉLIÈS
  • INTERPOL
  • INGL
  • FBI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali