• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBRECEN. - Museo Deri

di J. G. Szilágyi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DEBRECEN

J. G. Szilágyi

Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo raccoglie solo i monumenti archeologici della città e dei suoi dintorni; il materiale classico ed egiziano proviene dalla collezione Déri, come pure gli oggetti romani che, ritrovati in prevalenza in Pannonia, pervennero a Vienna tramite il commercio antiquario.

I monumenti archeologici di D. e dei suoi dintorni comprendono circa 30.000 pezzi tra i quali ceramiche ed oggetti metallici dell'Età Neolitica e del Bronzo; una statuetta equestre arcaica di bronzo di lavoro locale, ricco materiale del periodo di Hallstatt (spade, vasi, ecc.). Meno importante è il materiale celtico, sarmatico, unno; materiale romano è stato rinvenuto solo raramente, ed in tombe sarmatiche.

La collezione egiziana comprende 512 pezzi, tra i quali 5 stele a rilievo con iscrizione, 3 sculture di pietra, 2 sarcofagi dipinti di mummie, alcune statuette di bronzo, amuleti, scarabei, oggetti d'uso personale, armi dell'epoca predinastica e del periodo dell'Antico Regno, terrecotte dell'epoca romana, tessuti copti.

Le collezioni greco-romane comprendono 302 pezzi; particolarmente notevoli alcune lèkythoi a figure nere, una loutrophòros a figure rosse, quattro grandi vasi àpuli; alcune terrecotte, soprattutto del IV-II sec., un elmo corinzio di bronzo. L'arte italica e romana è rappresentata da un pugnale di bronzo con guaina, della prima Età del Ferro, da un thymiatèrion etrusco decorato da colombi, da specchi e piccoli bronzi, Un ritratto maschile di marmo, del III sec. d. C., un altare rotondo con bucranî e ghirlande, alcuni bronzi, lampade di bronzo e di argilla di età romana, vasi di terra sigillata; una collezione di 107 gemme da Brigetio (v.) completano le collezioni.

Il materiale è ordinato in 5 locali: il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello di età classica (completato con prestiti dal Museo delle Arti Figurative di Budapest); nei locali rimanenti è raccolto il materiale preistorico e protostorico di D. e dei suoi dintorni.

Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali