• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBRA LIBANÒS

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEBRA LIBANOS

Carlo CONTI-ROSSINI

DEBRA LIBANÒS - Celebre convento dello Scioa, sopra un monte alto 2469 m., a 9° 41′ 17′′ lat., e 38° 53′ 57″ long., presso un fiume detto Zegà Uedeb. A sud della chiesa è una sorgente miracolosa, le cui acque, secondo la leggenda, vengono dal Giordano, e alla quale accorrono infermi da tutta l'Etiopia. A destra, in basso della fonte, si trovano alcune grotte, ove gli Scioani trasportano, per pietà, le ossa dissotterrate dei loro morti. La chiesa e il convento furono fondati, nella seconda metà del sec. XIII, da Tacla Haimanot, il maggiore santo d'Abissinia, e sin dai primi tempi ebbero una certa preminenza sulle altre chiese e comunità religiose dello Scioa. Ma soltanto nel sec. XV, col re Zara Iacob che ne mutò l'antico nome di Debra Asbò nel nome attuale, Debra Libanòs si andò affermando in tutta l'Etiopia, tanto più quando il suo superiore, col titolo d'ecciaghé, fu riconosciuto quale capo di tutti i conventi e monaci del paese. Il tempo e le vicende portarono a sdoppiare le due cariche. Ma l'autorità del convento, quale erede del santo suo fondatore, rimase e rimane immutata.

Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, I, Roma 1885; C. Conti-Rossini, Il Gadla Takla Hāymānot secondo la redazione waldebbana, in Mem. Acc. Lincei, 1896; E. A. Wallis Budge, The life of Takla Hāymānot, Londra 1906.

Vedi anche
Takla Hāymānot Sovrano etiopico del Goggiam, vassallo del negus Giovanni IV da cui nel 1879 ricevette l'investitura (il suo nome prima dell'incoronazione era Ras Adal). Venuto a conflitto con Menelik re dello Scioa (il futuro imperatore d'Etiopia), ne fu vinto e obbligato a riconoscersi suo suddito, e a lui si mantenne ... Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ...
Tag
  • ETIOPIA
  • LONDRA
  • SCIOA
  • ZEILA
  • CAFFA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali