• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBITO PUBBLICO

di Gaetano STAMMATI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DEBITO PUBBLICO (XII, p. 437; App. II, 1, p. 759)

Gaetano STAMMATI

PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con una economica condotta finanziaria; nella finanza straordinaria, come alternativa alle imposte straordinarie, e, nella finanza ordinaria, soltanto sotto forma di buoni del tesoro ordinarî (a scadenza inferiore ad un anno) volti a pareggiare eventuali deficit di cassa da compensarsi entro l'esercizio finanziario. Da altri, invece, il d. p. è concepito come forma non esclusiva della finanza straordinaria e quindi ipotizzabile anche come forma della finanza ordinaria.

Chi propende per la prima tesi parte dall'osservazione che lo stato possa finanziare il proprio bilancio con tre diversi strumenti aventi la caratteristica di intaccare il patrimonio nazionale: d. p., imposta straordinaria e inflazione. Ora, si dice, l'imposta straordinaria sul patrimonio e il d. p. hanno un carattere comune: quello di incidere sul risparmio nazionale. Viene, quindi, secondo tale opinione, negata quella teoria finanziaria che ha cercato di convalidare la tesi che il d. p. costituisca un mezzo per spostare sulle generazioni future un onere che altrimenti graverebbe, con l'imposta straordinaria, sulle generazioni presenti. Premesso che per "pressione" esercitata dal prestito o dall'imposta, debba intendersi la diminuzione dell'ammontare del reddito o del valore del patrimonio in seguito al prelievo operato dallo stato e partendo dal presupposto che il fabbisogno finanziario dello stato, necessario per fronteggiare una certa spesa straordinaria, superi largamente l'ammontare del reddito disponibile di un certo periodo, si conclude che non vi è alcuna differenza tra imposta e debito anche perché l'onere viene subìto sia dalle generazioni presenti sia da quelle future. Infatti, tanto che venga applicata l'imposta tanto che venga contratto il d. p., le generazioni avvenire erediteranno in entrambi i casi un patrimonio e un reddito proporzionale minore. Il sacrificio della generazione presente è identico a quello delle generazioni future e in entrambi i casi il prelievo patrimoniale non è assolutamente in grado di aumentare il sacrificio delle generazioni attuali a beneficio di quelle che verranno. Tale ragionamento viene evidentemente riferito alla collettività nel suo complesso e non con riferimento a questa o a quella classe di redditieri. Ampia è l'elaborazione teorica volta a dimostrare gli effetti del ricorso all'imposta o al d. p. per concludere che non vi è alcun elemento astratto che giochi sostanzialmente a favore del d. p. e contro l'imposta straordinaria sul patrimonio.

L'opinione contraria si basa essenzialmente sulla impossibilità di distinguere tra spese ordinarie e spese straordinarie sulla base della loro natura. Nella realtà - si afferma - non esiste un tipo o un livello di spese per il quale sia comunque doverosa la copertura mediante l'imposta, e soltanto fuori, e oltre il quale, sia legittimo il ricorso al prestito. Così per esempio, nella finanza delle guerre moderne, che è certo finanza straordinaria, l'entità dei fabbisogni è del tutto sproporzionata alla quantità di beni già esistenti e mobilitabili per la guerra, e può essere fronteggiata soltanto dal flusso della produzione corrente. Ma allora - si sostiene - il finanziamento deve provenire sostanzialmente dal reddito corrente. E infatti nella finanza straordinaria dei tempi moderni sempre più largo è il ricorso alle imposte mentre i prestiti hanno come funzione prevalente non tanto l'assorbimento di disponibilità liquide quanto il prelievo dal reddito corrente mediante un tipo di processo inflazionistico. Viceversa, nella finanza dei tempi ordinarî il prestito si può presentare come un mezzo per mobilitare risorse che sono o rimarrebbero inerti, e per finanziare la spesa pubblica senza elevare le aliquote delle imposte a livelli mal sopportabili dai contribuenti che hanno oggi scarsi margini di reddito e che dallo sviluppo della vita economica possono attendersi un incremento di reddito che permetta loro di contribuire più agevolmente alla liquidazione del debito.

In particolare, teorizzando sulla possibilità di indebitamento di uno stato, occorre preliminarmente distinguere tra debiti esteri e debiti interni. Nel primo caso, si sostiene che il servizio interessi e ammortamento implichi un trasferimento di mezzi dall'economia del paese debitore a quella del creditore; il che non crea un problema (se non eventualmente per le modalità del trasferimento) qualora il paese debitore abbia impiegato il prestito estero in modo da aumentare il proprio reddito nazionale in misura almeno eguale al servizio del prestito. Nel caso invece si abbia un impiego consuntivo, la successiva sottrazione di ricchezza all'economia nazionale non trova una contropartita, e non può ovviamente essere spinta oltre certi limiti senza creare profondi squilibrî. Nel caso poi dei debiti interni, il loro servizio importa trasferimenti soltanto entro l'economia del paese, che non è quindi, per il fatto del debito, né più ricca né più povera. Il limite qui non è dato, come nel caso precedente, dagli effetti di una sottrazione di ricchezza all'economia come un tutto, ma dagli inconvenienti della redistribuzione del reddito nazionale, mediante il pagamento degli interessi del d. p. e il prelievo delle imposte corrispondenti. In questi inconvenienti dei trasferimenti sta il limite reale alla espansione del d. p.: limite che in concreto dipende da elementi come l'altezza del rapporto tra interessi del debito e reddito nazionale, la struttura del sistema tributario, la distribuzione dei titoli del debito pubblico.

Sotto il profilo più strettamente amministrativo, deve ricordarsi che in Italia, nel 1957, sono state apportate notevoli innovazioni tecniche, amministrative e giuridiche al precedente ordinamento del d. p. che risalendo al 1861 (v. XII, p. 437 segg.), con l'istituzione del Gran Libro, si era dimostrato inadeguato alle esigenze dell'attività economica e finanziaria del paese, in relazione allo sviluppo dei prestiti pubblici.

Per quanto riguarda infatti la struttura del Gran Libro la legge 12 agosto 1957, n. 752, ha abolito le matrici dei titoli al portatore e misti - uno dei modi di accertamento della legittimità dei titoli - e le ha sostituite con apposite schede al fine di assicurare con un sistema più semplice e moderno e con economia di spese e di locali il relativo servizio e il raggiungimento degli scopi prefissi dall'Amministrazione. Inoltre, sono state introdotte procedure più semplici e più rapide nelle varie fasi di svolgimento delle operazioni sui titoli di debito pubblico amministrati dalla Direzione generale del debito pubblico, snellendo i varî servizî ed abolendo formalità e registrazioni sembrate superflue. Infine, nel campo che riflette prettamente la disciplina dei diritti nascenti dai rapporti di carattere patrimoniale, ai quali sono interessate persone fisiche o persone giuridiche, si è cercato di alleggerire la documentazione delle pratiche e di eliminare adempimenti e procedure talvolta troppo onerosi, tenendo presente il carattere speciale dei rapporti tra lo Stato e i portatori di titoli e le particolari esigenze di questi ultimi, improntate a particolare dinamicità.

L'anno successivo, veniva perfezionata la tecnica amministrativa del d. p. con una legge (18 marzo 1958, n. 241) che dettava norme sul minimo iscrivibile nel Gran Libro e sull'arrotondamento dei pagamenti degli interessi su titoli, nonché facilitazioni nelle operazioni di rinnovamento dei titoli nominativi. Il provvedimento mirava ad apportare economie di spese e snellimento dei servizî per l'Amministrazione risolvendo, fra l'altro, l'annoso problema dell'eliminazione dei titoli di piccolo importo.

Bibl.: A. De Viti De Marco, Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898; id., Principii di economia finanziaria, Torino 1953; S. E. Harris, The national debt and the new economics, New York 1947; G. Del Vecchio, Introduzione alla finanza, Padova 1954; S. Steve, Finanza pubblica, in Diz. di economia politica, Milano 1956; L. Einaudi e F. A. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1958; C. Cosciani, Principii di scienza delle finanze. Ricerche, Roma 1959.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a questo ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Tag
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • ECONOMIA FINANZIARIA
  • ECONOMIA POLITICA
  • REDDITO NAZIONALE
  • SPESA PUBBLICA
Altri risultati per DEBITO PUBBLICO
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia Struttura del debito. – Il d. p. è costituito dalle passività finanziarie degli enti appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche. ...
  • debito pubblico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Lo Stato e i suoi creditori I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono ai sottoscrittori un rendimento sotto forma di interesse (➔ p) su quanto pagato, cioè sul prezzo di emissione ...
  • débito pùbblico
    Enciclopedia on line
    débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ...
  • Debito pubblico
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico consolida il conto del bilancio statale e quelli delle altre amministrazioni pubbliche (enti locali e previdenziali, ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577) Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica amministrazione (P.A.), si pone oggi nella realtà e nella dottrina in termini diversi da come si poneva ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi indirizzi della scienza finanziaria. La dottrina tradizionale - infatti - ricollega il fenomeno ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, di cui 832.811 di debito fluttuante. Qualora si ricorra ai numeri indici dei prezzi all'ingrosso, per ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come nell'economia privata, si presentano eventi che non possono essere previsti nei bilanci ordinarî, a cui ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali