• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBITO PUBBLICO

di Benvenuto GRIZIOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DEBITO PUBBLICO (XII, p. 437)

Benvenuto GRIZIOTTI

PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, di cui 832.811 di debito fluttuante. Qualora si ricorra ai numeri indici dei prezzi all'ingrosso, per esprimere in lire del 1913 l'ammontare del 1947 e degli anni precedenti, allo scopo di separare l'incremento effettivo da quello nominale del debito pubblico e di rendere comparabili le cifre (si avverta però che detti numeri indici esprimono solo in misura approssimativa la svalutazione monetaria), il debito pubblico del 1947 risulta pari a 5.168 milioni in lire del 1913, ossia 2,92 volte inferiore a quello del 1913, nonostante le enormi spese di cinque guerre (libica 1911, europea 1915-18, etiopica 1936, spagnola 1938, mondiale 1940-45) e delle crisi economiche che le hanno seguite. La svalutazione monetaria ha ridotto cioè il peso del debito pubblico, con sacrificio dei possessori dei titoli e con sollievo del Tesoro. Poiché l'interesse medio del debito pubblico nel 1947 è più elevato che nel 1913, il carico del servizio (in lire del 1913) è cresciuto di 4,40 volte nel 1947 rispetto al 1913.

Bisogna tener conto però di due altri elementi, la popolazione e il reddito, per rendersi conto della sopportabilità del debito pubblico in Italia. Aumentando la popolazione, crescono le persone le quali - con le imposte indirette ancor più che con le dirette - contribuiscono al servizio degli interessi; e, salendo il reddito nazionale, questo offre più larga base al carico del debito pubblico. Quindi, considerando che dal 1913 al 1947, gli indici della popolazione sono saliti da 100 a 128 e quelli del reddito da 100 a 135, si comprende che anche sotto l'influenza di queste due forze il peso del debito pubblico si affievolisca, ripartendosi, su più larga base. Non si fanno calcoli di questa riduzione, perché in parte l'incremento del reddito coincide con quello della popolazione. Se si considerano poi i singoli individui, con A. De Viti De Marco si può ritenere in certa misura attendibile il cosiddetto ammortamento automatico del debito pubblico correlativamente alla diffusione dei titoli fra il pubblico, se ciascuno dà allo stato d'imposte, per il servizio del debito pubblico, quanto riscuote per interessi dei titoli statali.

Per i debiti all'interno, che al 31 dicembre 1947 ammontavano a 1.473 miliardi, bisogna altresì calcolare 68 miliardi di debiti di tesoreria; 780 miliardi per eccedenza di residui passivi sugli attivi; 35 miliardi quale valore attuale di annualità per pagamenti differiti; 114 miliardi di am-lire, sicché il totale del debito sale a 2.470 miliardi.

Per i debiti all'estero, l'Italia, che ha ridotto a residui insignificanti gli antichi debiti, sta ora svolgendo un programma di prestiti soprattutto negli S. U.

Statistica comparata dei debiti pubblici. - La tabella II permette di confrontare i debiti all'estero in 29 dei principali stati prima e dopo le due guerre mondiali, di considerare l'influenza della guerra sull'incremento dei debiti pubblici e di formarsi un'idea statistica più esauriente sull'ampiezza dei debiti stessi.

Bibl.: Annuario statistico italiano, 1946, Roma 1947; Société des Nations, Revue de la situation économique mondiale 1942-44, Ginevra 1945; Statistisches Jahrbuch der Schweiz 1946, Berna 1947: aggiornati in base ai dati di documenti ufficiali.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In ... ammortamento In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti atti a ricostituire il bene stesso. Gli a. devono essere contabilizzati nei bilanci delle ... spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa).
Tag
  • NUMERI INDICI
  • AMMORTAMENTO
  • AM-LIRE
  • GINEVRA
  • ITALIA
Altri risultati per DEBITO PUBBLICO
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia Struttura del debito. – Il d. p. è costituito dalle passività finanziarie degli enti appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche. ...
  • debito pubblico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Lo Stato e i suoi creditori I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono ai sottoscrittori un rendimento sotto forma di interesse (➔ p) su quanto pagato, cioè sul prezzo di emissione ...
  • débito pùbblico
    Enciclopedia on line
    débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ...
  • Debito pubblico
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico consolida il conto del bilancio statale e quelli delle altre amministrazioni pubbliche (enti locali e previdenziali, ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577) Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica amministrazione (P.A.), si pone oggi nella realtà e nella dottrina in termini diversi da come si poneva ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi indirizzi della scienza finanziaria. La dottrina tradizionale - infatti - ricollega il fenomeno ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con una economica condotta finanziaria; nella finanza straordinaria, come alternativa alle imposte straordinarie, ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come nell'economia privata, si presentano eventi che non possono essere previsti nei bilanci ordinarî, a cui ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali