• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

debito pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

debito pubblico


Lo Stato e i suoi creditori

I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono ai sottoscrittori un rendimento sotto forma di interesse (➔ p) su quanto pagato, cioè sul prezzo di emissione o di borsa. Periodicamente il Tesoro indice aste per il collocamento dei titoli, il cui ricavato serve a finanziare il nuovo fabbisogno e a rimborsare il vecchio debito, allorché viene in scadenza. Al rendimento dei titoli è legato il costo del debito per le casse dello Stato, sotto forma di spesa per interessi. Per attirare la domanda di titoli, lo Stato deve garantire un rendimento che sia competitivo con gli altri asset (➔) finanziari, e garantisca un adeguato premio per il rischio di insolvenza.

Il debito redimibile e irredimibile

Se le necessità di finanziamento sono elevate, lo Stato emette il titolo sotto la pari, traducendo il rendimento per i sottoscrittori in costo per interessi superiori alle cedole staccate. Il costo del debito per il Tesoro è la media dei rendimenti garantiti in relazione alla scadenza dei titoli che ha emesso. Il rendimento di un titolo a lunga scadenza è più basso di uno a breve, perché più alto è il rischio legato al rimborso. Tuttavia, quando la curva dei tassi (➔ tasso) di interesse si sposta verso l’alto, il costo del debito cresce al diminuire della durata media, perché i titoli a breve, una volta scaduti, devono essere rinnovati a un rendimento più alto, mentre, per quelli a lunga scadenza, questa trasformazione avviene più in là nel tempo.

I parametri di misurazione

La spesa per interessi dello Stato è ottenuta applicando il costo medio del debito all’ammontare accumulato. Per questo motivo, nei Paesi ad alto debito, la spesa per interessi costituisce una componente rilevante delle uscite pubbliche, capace di ingessare il bilancio, data la sua imprescindibile necessità. In Italia, prima dell’adesione all’area dell’euro, la spesa per interessi aveva superato il 12% del PIL, più del doppio della spesa per l’istruzione, e ben al di sopra di quella sanitaria. Il livello del debito è significativo non solo in termini assoluti quanto, soprattutto, relativi: in rapporto cioè al PIL di un Paese. I parametri fissati nel Trattato di Maastricht (➔), per l’adesione alla terza fase dell’Unione monetaria (➔) europea, e poi utilizzati nel Patto di stabilità e crescita (➔), indicano un limite del 60%, che gli Stati dovrebbero tendenzialmente rispettare. In Italia il rapporto debito/PIL è sopra il 100% almeno da 20 anni e dopo la crisi del 2009-10 è arrivato alla quota del 120% nel 2010. Si tratta del livello più alto tra i Paesi europei, tranne la Grecia che è al 143%. La Germania ha un debito pubblico dell’84% del PIL e la media UE è dell’80%. Gli USA sono al 95% e il Giappone è il Paese industrializzato con il più alto livello del debito, pari addirittura al 220% del PIL. La dinamica nel tempo, per es. la crescita, del rapporto debito/PIL può essere descritta con la seguente fondamentale equazione

Δb

=dp+(r−g) b+f−Δm

dove Δb, l’incremento del rapporto debito/PIL, dipende, in primo luogo, dal disavanzo primario (cioè la differenza tra il totale delle spese pubbliche, al netto della spesa per interessi, e il totale delle entrate pubbliche), su PIL, dp. In secondo luogo, Δb dipende dal prodotto del rapporto debito/PIL, b, per il differenziale tra costo reale del debito r (pari al tasso di interesse nominale meno il tasso di inflazione r=i−π), e tasso di crescita reale dell’economia, g, che muove il denominatore del rapporto debito/PIL. In terzo luogo, Δb dipende dalla dinamica delle partite finanziarie, sempre in rapporto al PIL, f, che derivano da operazioni di finanza straordinaria, entrate o uscite una tantum (per es. le privatizzazioni). Δm è la monetizzazione del debito tramite il signoraggio che riduce il rapporto debito/PIL, se però la pratica è ammessa, in quanto fonte di inflazione (➔). Da notare che quest’ultima, per quanto fenomeno generalmente negativo, incide favorevolmente sullo stock (➔) di debito. Se si registra inflazione, a parità del tasso nominale di interesse, il costo reale del debito diminuisce e con lui il rapporto debito/PIL. Invece, un aumento del cosiddetto spread (➔) dei tassi di interesse, cioè il differenziale del costo del debito rispetto a un tasso di riferimento (generalmente quello assicurato dai Bund decennali tedeschi) dovuto a un incremento dei rendimenti dei titoli nazionali, aumenta, a parità di crescita, la seconda componente dell’equazione. Si alimenterà così nuovo debito sul PIL, in una specie di spirale. Alla formazione del debito pubblico contribuiscono i 3 livelli in cui è suddiviso il conto della pubblica amministrazione. L’amministrazione centrale (i ministeri) contribuisce all’indebitamento netto della pubblica amministrazione per circa il 41%, l’amministrazione previdenziale (gli enti pubblici gestori) per il 35% e l’amministrazione locale (enti locali e Regioni) per il restante 24%.

La gestione del debito

Simmetricamente, una politica di rientro dal debito, che prescinda dall’inflazione, consiste in interventi sulle prime 3 componenti dell’equazione in modo separato o concomitante. Una riduzione della spesa pubblica (➔ p)(un incremento della tassazione) aumenta l’avanzo primario e quindi diminuisce la prima componente. Una politica di sostegno alla crescita economica contrae la seconda componente. Per la terza, in genere, si pensa alla dismissione del patrimonio della pubblica amministrazione o, in via eccezionale, all’istituzione di imposte patrimoniali straordinarie. Quando la spirale dei tassi di interesse si coniuga con una bassa crescita e una incapacità di sostenere l’avanzo primario e di mettere mano a interventi di finanza straordinaria, il debito pubblico diviene insostenibile, e si aprono scenari di instabilità finanziaria con conseguenze deleterie sull’economia reale. In casi eccezionali, uno Stato, non riuscendo a far fronte alla situazione, può essere costretto al ripudio del debito (➔ debito pubblico, ripudio del) stesso, cioè a decidere di non rimborsarlo alla scadenza.

Alessandro Petretto

Vedi anche
spésa pùbblica spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi. tipi di spesa Le spesa pubblicap. si distinguono in spesa pubblicap. ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... BOT Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione. Derivazione dei bills dello Scacchiere ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Indice
  • 1 Il debito redimibile e irredimibile
  • 2 I parametri di misurazione
  • 3 Δb
  • 4 La gestione del debito
Tag
  • PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA
  • BUONI ORDINARI DEL TESORO
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • TASSO DI RIFERIMENTO
Altri risultati per debito pubblico
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia Struttura del debito. – Il d. p. è costituito dalle passività finanziarie degli enti appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche. ...
  • débito pùbblico
    Enciclopedia on line
    débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ...
  • Debito pubblico
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico consolida il conto del bilancio statale e quelli delle altre amministrazioni pubbliche (enti locali e previdenziali, ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577) Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica amministrazione (P.A.), si pone oggi nella realtà e nella dottrina in termini diversi da come si poneva ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi indirizzi della scienza finanziaria. La dottrina tradizionale - infatti - ricollega il fenomeno ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con una economica condotta finanziaria; nella finanza straordinaria, come alternativa alle imposte straordinarie, ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, di cui 832.811 di debito fluttuante. Qualora si ricorra ai numeri indici dei prezzi all'ingrosso, per ...
  • DEBITO PUBBLICO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come nell'economia privata, si presentano eventi che non possono essere previsti nei bilanci ordinarî, a cui ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali