• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

debito pubblico, ripudio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

debito pubblico, ripudio del


Dichiarazione di uno Stato che non riesce a far fronte a una situazione di default (➔), in cui la spirale deficit-debito pubblico (➔) non è più sostenibile. Lo Stato, quindi, dichiara che non rimborserà i titoli del d. della pubblica amministrazione alla loro scadenza. La perdita di credibilità (➔) dello Stato avrà conseguenze molto negative perché non potrà più, per lungo tempo, ricorrere al finanziamento in d. della spesa pubblica (➔ ). Nessuno, infatti, è disposto a sottoscrivere i titoli di uno Stato che ha ripudiato il suo debito. Il Tesoro sarà costretto a finanziare il fabbisogno finanziario emettendo moneta, con aumento dell’inflazione (➔ ). Si verificano anche soluzioni di ripudio parziale, quando viene decisa, unilateralmente, una riduzione percentuale del valore nominale dei titoli. In tal caso si parla anche di ristrutturazione del d. p. (o di Haircut). ● I casi più recenti di ripudio del d. p. sono avvenuti in Russia (nel 1998) e in Argentina (nel 2001), quando i due Stati decisero di rimborsare solo parzialmente i titoli venduti all’estero. I creditori, in tal caso, possono avviare un procedimento giudiziario, per cercare di ottenere quello che spetta loro da contratto. Nel caso argentino, in cui rimasero coinvolti molti risparmiatori italiani, dopo quasi 10 anni di ricorsi il 93% dei creditori firmò la resa, accettando un rimborso del 35%. Soluzioni intermedie più morbide del ripudio unilaterale consistono in un default programmato, in cui viene rimborsata solo una parte del valore nominale, attraverso un accordo con i creditori sulla ripartizione della perdita (soluzione adottata nel 2012 per il d. p. della Grecia). È anche possibile imporre ai creditori una dilazione delle scadenze, continuando però a pagare gli interessi negli anni di durata del debito.

Vocabolario
ripùdio
ripudio ripùdio s. m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis «piede» (propr., l’atto di respingere con il piede)]. – 1. L’azione, l’atto e il fatto di ripudiare chi è legato a noi affettivamente o socialmente: r. della famiglia;...
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali