• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REYNOLDS, Debbie

di Francesca Vatteroni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances)

Francesca Vatteroni

Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta ballerina e un'attrice capace di rappresentare perfettamente, con il suo ottimismo e la sua vivacità, l'aspetto fiabesco della commedia musicale. Fattasi notare nel musical Three little words (1950; Tre piccole parole) di Richard Thorpe, con Fred Astaire, in cui interpreta la canzone I wanna be loved by you, è stata da allora la brava ragazza, un po' maliziosa, di molte altre commedie musicali e sentimentali. Nel corso della sua carriera ha avuto la possibilità di lavorare con i migliori registi del genere, raggiungendo la popolarità con Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e Gene Kelly.

Frequentò le scuole superiori a Burbank in California e nel 1948 vinse il concorso di bellezza della città: l'esordio cinematografico avvenne quello stesso anno con una breve apparizione in June bride (1948; Vorrei sposare) di Bretaigne Windust. Scritturata dalla Warner Bros., che le affidò la prima parte di rilievo in The daughther of Rosie O'Grady (1950) di David Butler, realizzò con la Metro Goldwyn Mayer i musical più noti come Singin' in the rain ‒ storia del passaggio dal cinema muto al sonoro ‒ e Give a girl a break (1953; Tre ragazze di Broadway) diretto dal solo Donen. L'ambientazione nel mondo dello spettacolo fu una costante che caratterizzò anche le commedie della MGM come Susan slept here (1954; Susanna ha dormito qui) di Frank Tashlin, The tender trap (1955; Il fidanzato di tutte) di Charles Walters, con Frank Sinatra, This happy feeling (1958; La tentazione del signor Smith) di Blake Edwards e The gazebo (1959; Gazebo) di George Marshall. Si rivelò, inoltre, interprete drammatica di grande sensibilità in The catered affair (1956; Pranzo di nozze), versione cinematografica di uno sceneggiato televisivo di P. Chayefsky, adattato da G. Vidal e diretto da Richard Brooks. Negli anni Sessanta partecipò al western How the West was won (1962; La conquista del West) di John Ford, Henry Hathaway e Marshall e alla commedia Goodbye Charlie (1964; Ciao Charlie) diretta da Vincente Minnelli, ma lo scarso successo di altri film interpretati nel periodo la indusse a tornare sui palcoscenici di Broadway. Alla fine del decennio riscosse grande successo in televisione con il Debbie Reynolds show. Si cimentò di nuovo nel cinema con una parte per lei insolita nel thriller dai toni grotteschi What's the matter with Helen? (1971; I raptus segreti di Helen) di Curtis Harrington, per poi riapparire in seguito in ruoli saltuari e poco significativi. Il suo notevole talento è tornato a brillare nella commedia In & out (1997) di Frank Oz, nel personaggio della madre incapace di accettare l'omosessualità del figlio. In collaborazione con D.P. Columbia ha scritto l'autobiografia Debbie: my life (1988).

Nel 1955 aveva sposato in prime nozze il cantante Eddie Fisher da cui ebbe due figli: la maggiore, Carrie (n. 1956), è anch'essa attrice ed è stata interprete, tra gli altri, di tre capitoli della saga di Star wars, ideata da George Lucas, a partire dal primo (1977; Guerre stellari), nella parte della principessa Leila.

Bibliografia

M. Rosen, Popcorn Venus: women, movies and the American dream, New York 1973, pp. 291-93 (trad. it. La donna e il cinema, Milano 1978).

Vedi anche
Frank Sinatra (propr. Francis Albert). - Attore e cantante (Hoboken, New Jersey, 1915 - Los Angeles 1998), d'origine italiana. Dapprima giornalista, si è poi dedicato al canto nelle orchestre di Harry James e Tommy Dorsey; lasciato quest'ultimo nel 1942, ha cantato da solo raggiungendo una grandissima notorietà che ... Ford, Glenn (propr. Gwyllyn). - Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (Quebec 1916 - Beverly Hills 2006); trasferitosi negli USA fin da bambino, esordì sulle scene nel 1935 e nel 1939 nel cinema, dove ottenne la sua prima affermazione con So ends our night (1941). Attore di ottima mimica, è ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Taylor Elizabeth. - Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con attenzione dalla cronaca mondana, la Taylor è stata anche attrice di sicura attitudine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • VINCENTE MINNELLI
  • HENRY HATHAWAY
  • RICHARD BROOKS
  • BLAKE EDWARDS
Altri risultati per REYNOLDS, Debbie
  • Reynolds, Debbie
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica statunitense (El Paso 1932 - Los Angeles 2016). Dotata di una bellezza fresca ed elegante, capace non solo di recitare ma anche di danzare e cantare, dopo aver vinto un concorso di bellezza ha esordito sul grande schermo nel 1948 in June bride (Vorrei sposare). Ha raggiunto il ...
Vocabolario
debbiare
debbiare v. tr. [der. di debbio] (io débbio, ecc.). – Correggere un terreno mediante il debbio.
débbio
debbio débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d. a fuoco corrente) o nel tagliare e ammucchiare le piote, cioè le zolle di terreno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali