• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reynolds, Debbie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice cinematografica statunitense (El Paso 1932 - Los Angeles 2016). Dotata di una bellezza fresca ed elegante, capace non solo di recitare ma anche di danzare e cantare, dopo aver vinto un concorso di bellezza ha esordito sul grande schermo nel 1948 in June bride (Vorrei sposare). Ha raggiunto il culmine del successo nel 1952 con Singin' in the rain (Cantando sotto la pioggia).  Negli anni Cinquanta e Sessanta è stata protagonista di numerose commedie musicali e sentimentali, tra le quali: The daughter of Rosie O'Grady (1950), Give a girl a break (Tre ragazze di Broadway, 1953), The tender trap (Il fidanzato di tutte, 1955), Bundle of joy (Un turbine di gioia, 1956). Nel film The catered affair (Pranzo di nozze, 1956) ha dimostrato anche le sue doti drammatiche e con The unsinkable Molly Brown (Voglio essere amata in un letto d'ottone, 1964) ha ottenuto una nomination agli Oscar. Si è poi dedicata soprattutto al teatro e alla televisione, anche se va ricordata la sua notevole interpretazione nel film In & Out (1997).

Vedi anche
MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Hepburn, Audrey Hepburn ‹hèbëën›, Audrey. - Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; ... Donen, Stanley Regista cinematografico statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1924 - New York 2019). Inizialmente ballerino e coreografo, ha diretto alcuni tra i più noti film musicali dagli anni Quaranta in poi come On the town, il suo esordio (Un giorno a New York, 1949, con le musiche di L. Bernstein) e Singin'in ... Ford, Glenn (propr. Gwyllyn). - Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (Quebec 1916 - Beverly Hills 2006); trasferitosi negli USA fin da bambino, esordì sulle scene nel 1935 e nel 1939 nel cinema, dove ottenne la sua prima affermazione con So ends our night (1941). Attore di ottima mimica, è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per Reynolds, Debbie
  • REYNOLDS, Debbie
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta ballerina e un'attrice capace di rappresentare perfettamente, con il suo ottimismo e la sua vivacità, ...
Vocabolario
debbiare
debbiare v. tr. [der. di debbio] (io débbio, ecc.). – Correggere un terreno mediante il debbio.
débbio
debbio débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d. a fuoco corrente) o nel tagliare e ammucchiare le piote, cioè le zolle di terreno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali