• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dearsenificare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dearsenificare


v. tr. Ridurre la percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.

• L’abbassamento della soglia massima prevista, stabilita dall’Unione europea, ha in pratica messo «fuori legge» Macugnaga: i valori consentiti sono scesi da 50 a 10 microgrammi per litro. Le analisi dell’Arpa avevano però rilevato in media valori di 10 microgrammi, con punte sino a 30. Per il Comune anzaschino si è presentata la necessità di dearsenificare l’acquedotto che alimenta le utenze di Pestarena pescando acqua da una sorgente all’interno di una galleria abbandonata a 1300 metri di quota, in val Moriana. (Renato Balducci, Stampa, 25 giugno 2010, Verbania, p. 63) • Ecco il contenuto della nota [dell’amministrazione comunale di Vitorchiano]: «Come annunciato subito dopo l’insediamento comunale dall’amministrazione Olivieri, il dearsenificatore dell’acquedotto pubblico di Vitorchiano è entrato in funzione. Da circa un mese le acque pubbliche di Vitorchiano sono dearsenificate». (Opinione, 2 settembre 2011, p. 12, Viterbo & Lazio Nord).

- Derivato dal s. m. arsenico con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -ificare.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • VITORCHIANO
  • VAL MORIANA
  • MACUGNAGA
  • ARSENICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali