• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN, Dean

di Manuela Maggi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Martin, Dean

Manuela Maggi

Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 dicembre 1995. Con l'aspetto piacente da svagato latin lover, con il sorriso accattivante e una sorta di indolenza mediterranea che caratterizzò tutta la sua vita, privata e artistica, M. raggiunse una grande popolarità tra gli anni Cinquanta e Sessanta, come cantante, entertainer, attore. Anche se non divenne mai una delle grandi star di Hollywood e la sua immagine rimane legata a ruoli di coprotagonista, il suo nome comparve per diversi anni negli elenchi degli attori cinematografici di maggior richiamo. Diretto da noti registi, al fianco dei divi più carismatici, seppe comunque conquistarsi una solida posizione nel mondo dello spettacolo, anche grazie ai grandi successi discografici e televisivi.

Figlio di immigrati italiani, lasciò presto gli studi, più per insofferenza che per problemi economici, e intraprese numerosi lavori, tra cui quelli di benzinaio, minatore, pugile, trasportatore di whisky di contrabbando, croupier. La sua carriera artistica ebbe inizio proprio sui palcoscenici dei nigthclub e delle case da gioco come cantante, naturalmente con un repertorio di canzoni italiane e uno stile da crooner alla Bing Crosby. Ma la prima fase della carriera cinematografica rimane legata indissolubilmente al nome di Jerry Lewis. Avendo già raggiunto un notevole successo come coppia comica sui palcoscenici e in trasmissioni radiofoniche, 'Martin e Lewis' vennero scritturati dalla Paramount Pictures nel 1949, anno del loro film d'esordio My friend Irma (La mia amica Irma) diretto da George Marshall. Seguirono ben diciotto film nell'arco di sette anni, commedie brillanti di impatto comico non sempre efficace ma molto apprezzate dal pubblico. Costruiti secondo una formula prestabilita, questi film vedono M. relegato al ruolo di spalla rassicurante e moderatrice, un po' irrigidito nelle sue esibizioni canore, con un aspetto da bravo ragazzo dai sani principi necessario a stemperare, anche fisicamente, la comicità imprevedibile e parossistica di Jerry Lewis. Tra i migliori vanno segnalati: You're never too young (1955; Il nipote picchiatello) diretto da Norman Taurog, Artists and models (1955; Artisti e modelle) e Hollywood or bust (1956; Hollywood o morte!) entrambi di Frank Tashlin. Quest'ultimo film segnò anche la fine del sodalizio tra i due attori e determinò per M. la necessità di costruirsi una sua individualità artistica. Già due anni dopo ebbe l'opportunità di misurarsi in un ruolo drammatico nel film corale di Edward Dmytryk The young lions (I giovani leoni): al fianco di Marlon Brando e Montgomery Clift, l'attore diede prova di insospettate doti interpretative nella parte di un impresario teatrale coinvolto, suo malgrado, nell'evento bellico, che nel finale riscatta la sua codardia più per lealtà che per patriottismo. Seguirono altri due personaggi decisamente convincenti: il disilluso giocatore d'azzardo di Some came running (1959; Qualcuno verrà) di Vincente Minnelli, con Frank Sinatra e Shirley MacLaine, e il vicesceriffo alcolizzato di Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), western memorabile di Howard Hawks, considerata la migliore interpretazione di M., che anche questa volta dimostrò di trovarsi perfettamente a suo agio in un ruolo di perdente capace di riscatto finale, grazie alla solidarietà del suo amico sceriffo (John Wayne). Gli anni Sessanta lo videro interprete di numerosi film di grande successo, a partire da quelli girati con il potente clan di Frank Sinatra, al quale M. era legato da stretta amicizia, tra questi Ocean's eleven (1960; Colpo grosso) di Lewis Milestone, e Robin and the seven hoods (1964; I 4 di Chicago) di Gordon Douglas. Nell'ambito del genere western vanno ricordati The sons of Katie Elder (1965; I quattro figli di Katie Elder) diretto da Henry Hathaway, ancora al fianco di John Wayne, mentre tra le commedie brillanti Kiss me, stupid (1964; Baciami, stupido), film irriverente e scanzonato di Billy Wilder, dove M. interpreta sé stesso ironizzando sullo stereotipo del cantante italoamericano amante dell'alcol, del fumo e delle belle donne. Sempre agli anni Sessanta appartiene il personaggio dell'agente segreto Matt Helm, protagonista del film The silencers (1966; Matt Helm il silenziatore) di Phil Karlson e dei successivi tre sequels, risposta hollywoodiana, poco convincente, alla moda che si stava affermando in quel periodo del genere spionistico britannico.

A dispetto dell'aria noncurante e sorniona, M. fu un uomo di spettacolo di grande mestiere e un abile improvvisatore; il suo talk show televisivo per la NBC, imperniato perlopiù sulle gag di un alcolista, andò avanti per ben nove anni (1965-1974) registrando ogni volta un alto indice d'ascolto e notevole successo.

A partire dagli anni Settanta furono rare le sue partecipazioni cinematografiche: da ricordare i due film diretti da George Seaton, Airport (1970), dove interpreta il ruolo del pilota seduttore, e il western Showdown (1973; A viso aperto) al fianco di Rock Hudson, e ancora i due car-movies comici di Hal Needham The cannonball run (1981; La corsa più pazza d'America) e The cannonball run II (1984; La corsa più pazza d'America n. 2). Fu costretto ad abbandonare definitivamente le scene a causa dell'insorgere di una malattia nel 1989, durante una tournée effettuata con Sammy Davis Jr e a Frank Sinatra.

Bibliografia

M. Freedland, Dino: the Dean Martin story, London 1984; N. Toshes, Dino: living high in the dirty business of dreams, New York 1992.

Vedi anche
Jerry Lewis Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (n. Newark 1926). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico e singolare modo di muoversi; dopo lo scioglimento della coppia (1957), Lewis, Jerry si è impegnato anche nella ... Michael Bublé Bublé, Michael. - Cantante canadese (Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica  jazz, a soli diciassette anni vince il Canadian youth talent search e inizia a incidere con marchio indipendente. Grazie all’incontro con David Foster, talent scout della Warner Bros, nel 2003 pubblica l’album d’esordio ... Zsa Zsa Gabor Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (n. Budapest 1917). Già miss Ungheria, nel 1936 Gabor, Zsa Zsa è stata scelta dal tenore R. Tauber per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ha debuttato ... Davis, Sammy, iunior Cantante afroamericano (New York 1925 - Beverly Hills 1990). Attivo fin dagli anni Cinquanta, entrato in seguito nell'entourage di F. Sinatra, si è distinto come cantante, attore comico, ballerino, fantasista, strumentista, esibendosi in numerosissimi spettacoli leggeri, musical, show televisivi e film ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARAMOUNT PICTURES
  • VINCENTE MINNELLI
  • SHIRLEY MACLAINE
  • MONTGOMERY CLIFT
  • LEWIS MILESTONE
Altri risultati per MARTIN, Dean
  • Martin, Dean
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei nightclubs, quindi in una fortunata serie di film brillanti (My friend Irma, 1949; You're never too ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali