• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLINTON, De Witt

di Gaudence Megaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLINTON, De Witt

Gaudence Megaro

Celebre leader politico americano, nato a Little Britain (New York) il 2 marzo 1769, morto ad Albany l'11 febbraio 1828. Fu prima segretario (1790-5) di suo zio George Clinton, governatore dello stato di New York. Quale membro dell'Assemblea statale, nel 1797 s'interessò attivamente dell'abolizione della schiavitù e dell'incarcerazione per debiti. Dal 1798 al 1802 fu al senato di New York. Come membro predominante (1801-2) del consiglio delle nomine, con largo controllo sugli ufficiali politici dello stato, cassò numerosi ufficiali appartenenti al partito federalista, di cui egli era avversario, sostituendoli con altri del repubblicano. Per questa partigianesca scelta alcuni storici l'hanno a torto tacciato d'avere iniziato il sistema "della spoliazione" negli Stati Uniti. Nel 1802 entrò nel senato dell'Unione; ma nell'anno successivo si ritirò, e fu sindaco della città di New York dal 1803 al 1815 (con intervalli nel 1807-8 e nel 1810-11). Durante questa magistratura egli divenne il più influente leader dello stato, dimostrando un interesse eccezionale per i lavori pubblici e capeggiando il movimento per l'insegnamento gratuito. Patrocinò la costruzione d'un canale dai laghi al fiume Hudson e, quale governatore dello stato di New York (1817-23), ne diresse la costruzione, compiuta nel 1825 quand'era governatore per la terza ed ultima volta. Candidato repubblicano alla presidenza nel 1812, fu battuto da Giacomo Madison. Era non soltanto forte condottiere politico, ma anche uomo coltissimo; pubblicò una memoria sulle antichità delle regioni occidentali di New York (1820) e altri studî.

Bibl.: D. Hosack, Memoir of De Witt C., New York 1829; J. Renwick, Life of De Witt C., New York 1845; W. W. Campbell, Life and Writings of De Witt C., New York 1849; H. L. McBain, De Witt C. and the origin of the spoils system in New York, New York 1907; E. A. Fitzpatrick, Educational views and influence of De Witt C., New York 1911; D. R. Fox, De Witt C., in Dictionary of American Biography, New York 1930, s. v.

Vedi anche
Tompkins, Daniel D Uomo politico statunitense (Scarsdale, Westchester County, 1774 - Staten Island, New York, 1825). Membro dell'assemblea legislativa di New York e della Convenzione costituzionale del senato (1801), giudice della Corte Suprema, fu governatore di New York (1807-17) e vicepresidente degli USA (1817-25). ... George Clinton Uomo politico (Little Britain, New York, 1739 - Washington 1812). Dopo aver combattutto nella guerra d'indipendenza, fu (1787-95) primo governatore dello stato di New York, ufficio allora di carattere militare, che egli tenne ancora dal 1801 al 1804. Convinto antifederalista, si oppose all'approvazione ... Livingston, Edward Giurista e uomo politico statunitense (Clermont, New York, 1764 - Montgomery, New York, 1836), accanito partigiano di Th. Jefferson e avversario dei federalisti; eletto sindaco di New York (1801), diede poi le dimissioni (1803), trasferendosi l'anno dopo nella Luisiana. Per questo stato preparò un nuovo ... senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s. fu nome di varie magistrature. Nel diritto pubblico moderno, è il ...
Tag
  • ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
  • GEORGE CLINTON
  • SPOILS SYSTEM
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Vocabolario
clintonite
clintonite s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma...
clìnton
clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali