• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE WETTE, Wilhelm Martin Leberecht

di Maria Fermi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE WETTE, Wilhelm Martin Leberecht

Maria Fermi

Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professore ordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. Fr. Fries. Nel 1810 passò a Berlino, ove ebbe polemiche e lotte con i pietisti; deposto dall'insegnamento nel 1819, si ritirò a Weimar, e nel 1822 passò all'università di Basilea, ove fu osteggiato sia dai pietisti sia dai razionalisti. Morì nel 1849.

Teologo acuto, diede particolare importanza alle influenze estrinseche storiche e sociali rispetto al cristianesimo. Nella critica biblica, sia dell'Antico sia del Nuovo Testamento, lasciò tracce profonde, pur seguendo sostanzialmente le direttive del Herder. Sostenne anche la necessità di un più stretto collegamento tra filosofia e discipline teologiche, onde si può considerare il fondatore di quella psicologia della religione, che spiega i dogmi tradizionali come l'espressione in una forma simbolica d'idee religiose che si affacciano immediate all'intuizione.

Opere: Traduzione tedesca dell'Antico Testamento (1809) e del Nuovo (1814); Lehrbuch der christlichen Dogmatik, voll. 2, 1813-1816; Lehrbuch der historisch-kritischen Einleitung in die Bibel: Alten u. neuen Testaments, Berlino 1817; 6ª ed., 1869; Über Religion und Theologie, 1815; 2ª ed., 1821; Briefe, Sendschreiben und Bedenken Luthers, voll. 5, 1825-1828; Christliche Sittenlehre, voll. 3, Berlino 1819-1821; Über die Religion, Berlino 1827; Theodor oder des Zweiflers Weihe, voll. 2, Berlino 1822; 2ª ed., 1828; Wesen des christl. Glaubens, 1846.

Bibl.: R. Otto, Kantisch-Frie'sche Religionsphilosophie und ihre Anwendung auf die Theologie, 2ª ed., Tubinga 1921; G. Weiss, W. M. L. de Wette, in Christl. Welt, 1911, p. 266 seg.

Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CRISTIANESIMO
  • HEIDELBERG
  • FILOSOFIA
  • PIETISTI
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali