• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon


Nato a Casale Monferrato il 14 novembre 1884, conseguì la laurea in giurisprudenza. Si diede anche alla pittura ed espose più volte alle mostre della Promotrice di Torino, e pubblicò un volume di versi (Primavera, Torino 1906). Prese parte valorosamente alla guerra contro l'Austria, e fu decorato di sei medaglie. Creò il movimento fascista piemontese, portandovi la sua fede dinastica, che concorse efficacemente a far trionfare sulla tendenza repubblicana; rimase gravemente ferito il 6 marzo 1921 in un'imboscata presso Casale. Deputato dal 1921; quadrumviro della marcia su Roma; sottosegretario alle Pensioni dal novembre 1922, passato alle Finanze nel 1923; comandante generale della milizia; dal 21 ottobre 1923 governatore della Somalia dove diresse l'occupazione effettiva dei sultanati di Obbia e di Migiurtini; senatore del regno dal 21 marzo 1924, insignito del titolo di conte di Val Cismon il 3 agosto 1925, fu nominato ministro di stato nel gennaio 1928 e nel giugno 1929 ricoprì per primo la carica di ambasciatore italiano presso la S. Sede.

Bibl.: S. Gotta, C. De V., Milano 1923; P. Orano, C. M. De V., Roma 1928.

Tag
  • CASALE MONFERRATO
  • MARCIA SU ROMA
  • GIURISPRUDENZA
  • QUADRUMVIRO
  • SOMALIA
Altri risultati per DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon
  • De Vecchi, Cesare Maria
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Casale Monferrato 1884-Roma 1959). Tra i promotori del fascismo piemontese, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma; nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica. Fu governatore della Somalia (1923-28) e delle isole dell’Egeo (1936-40). Dal 1929 al 1935 fu ambasciatore presso ...
  • De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della M.V.S.N. Per pochi mesi sottosegretario nel primo ...
  • DE VECCHI, Cesare Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche e dinastiche. Il padre aveva esercitato la professione di notaio e dopo una notevole eredità si era dedicato all'agricoltura. ...
  • DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Valcismon
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, morto a Roma il 23 giugno 1959; le sue Memorie sono state pubblicate sul settimanale Tempo, di Milano (dal n. 45 del 10 novembre 1959 al n. 12 del 22 marzo 1960).
  • DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel dicembre 1940 lasciò la carica di governatore delle isole italiane dell'Egeo. Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943, votò contro Mussolini. Per questo fu condannato a morte, in contumacia, nel processo di Verona (10 gennaio 1944). In seguito all'emanazione delle norme ...
  • DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Ministro dell'Educazione nazionale dal 24 gennaio 1935 al 15 novembre 1936, poi governatore delle Isole italiane dell'Egeo.
Mostra altri risultati
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali