• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEYSSEL, de

di Armando TALLONE - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SEYSSEL, de

Armando TALLONE

Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della città di Seyssel e collegano con il leggendario Beroldo di Casa Savoia, che sarebbe stato ricevuto, nella sua prima entrata nel territorio sabaudo, da un S., verso il mille. L'albero genealogico si può far risalire con assoluta sicurezza fino a un Umberto II, signore di Aix circa il 1200; si conoscono alcuni personaggi dello stesso nome, anteriori, a cui qualche studioso, considerandoli progenitori di Umberto II, attribuisce la stessa origine che la teoria bosonica assegna alla casa di Savoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i S. da Guiffredo, figli di Lodovico il Cieco. Ma tale teoria, anche per i S., ha ancora bisogno di essere confermata. Parimenti incerta è l'origine del nome, se derivato dall'essere essi i signori, o semplicemente abitatori, di S. Dei numerosi rami in cui la famiglia fu divisa, il primogenito si estinse nel sec. XVI con Francesco Filiberto di Gabriele, e ne prese il posto quello di S. la Chambre, visconti di Moriana, creati marchesi di Aix nel 1575, rappresentanti allora da Giovanni signore di Barjact. Altri rami, ancora viventi, sono quelli dei marchesi della Serraz, i S.-Sothonod, i S.-Artemare e Cressieu, i signori di Compois. Oltre a Claudio (v., XXXI, p. 560) si segnalarono per la potenza acquistata presso la corte sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente e fu presente al suo testamento; Giovanni predetto, che partecipò alla guerra di Lombardia del 1427, e fu collare della SS. Annunziata e maresciallo come un altro Claudio nato nel 1427; un Filiberto ambasciatore al Cairo, dove morì verso il 1460. Speciale importanza acquistò la famiglia nel sec. XV, soprattutto verso la fine, nelle lotte fra le fazioni savoiarda e piemontese che dividevano la corte, sostenendo la prima.

Bibl.: M. Boudier de Villemert, Abrégé historique et généalogique de la maison de Seyssel, Parigi 1739; Le Comte de Loche, Histoire d'Aix-les-Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. Ses origines, sa généalogie, son histoire, Grenoble 1900; A. Caviglia, Claudio di S. (1450-1520), in Miscell. di st. it., LIV, Torino 1928; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, V, Grenoble 1910.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali